Dammann-Illy e il sapore del flagship parigino

Data:

Dammann-Illy e il sapore del flagship parigino

Marzo 2013. Dammann Fréres è una boutique di 80 mq, in Piazza XXV Aprile, a Milano.

. La location.  Piazza XXV aprile è adiacente a C.so Como. La zona con l’arrivo di nuovi insediamenti di uffici e negozi sta cambiando radicalmente. Nell’ex teatro Smeraldo, proprio a fianco a Dammann è atteso un grande Eataly. Il negozio specializzato di Dammann è all’ingresso del numero civico dove si sviluppa un altro negozio storico milanese, HighTech.

. Il layout. Hammann si sviluppa su 80 mq ma con un equilibrio degli spazi davvero particolare. Gli ingressi sono due, uno dalla piazza e uno dal cortile di HighTech ma l’ergonomia non ne risente. Entrando dalla piazza si ha subito l’impressione di trovarsi di fronte a un negozio realmente specializzato, sia per la parete attrezzata dove sono stoccate le diverse varietà di tè alle spalle del grande bancone sulla dx, presidiato dagli addetti alla vendita, sia per l’isola centrale dove è possibile provare il profumo e la consistenza di alcuni tè pregiati. Quest’isola è il vero spartiacque del layout del negozio, che conduce poi allo spazio di degustazione e verso il secondo ingresso. Alle pareti i complementi e gli accessori per il tè. All’inaugurazione il presidente ha sottolineato che è allo studio un nuovo concept.
Ci sono molte catene di tè in Europa ma pochissime riescono a creare il sapore della categoria che rappresentano. Il modello è quello del vecchio emporio, preferito alla sala da tè. Secondo RetailWatch per servire alcuni segmenti della popolazione è vincente. Il problema resta se si vogliono avvicinare i giovani.

. I colori utilizzati. Il pavimento in legno di rovere chiaro (a Parigi Place des Vosges è scuro) contrasta con i colori spenti (e contemporaneamente accesi) delle scansie a parete, del banco olfattorio e degli armadi sui quali sono appoggiati i complementi e gli accessori. L’idea di specializzazione è perfetta proprio con la paletta di colori e di contrasti utilizzata.

. Il tè. Dal banco olfattorio, dove ogni cassettino è contrassegnato dal suo nome, si può richiedere il tè desiderato agli addetti al bancone. Ma mentre si mette a prova l’olfatto non si può non scorgere gli altri prodotti non food, alcuni dei quali sono delle vere e proprie rarità. È l’esplosione della vendita di impulso attraverso di versi gradi di esperienza e di coinvolgimento, fra i quali il cioccolato Domori, ben evidente sul bancone di servizio.

. I servizi del te. Sul fondo l’area di degustazione. Periodicamente vengono organizzati corsi di degustazione su singole varietà di tè.

. Prezzi. I prezzi sono commisurati all’esperienza di valore creata.

Punti di forza
Location, Esperienza di acquisto e di consumo, Percorso del layout, Colori utilizzati, Complementarietà

Punti di debolezza
Vetrine, L’ambientazione cade un po’ verso l’area di degustazione

La sostenibilità di Dammann Fréres, Milano

Impatto ambientale    3
Solidarietà    3
Legami con il territorio    5
Naturalità    5
Organic-bio    5
Artigianalità    5

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.