Drink different: Carlsberg è sostenibile

Data:

Drink different: Carslberg è sostenibile

Settembre 2011. Carlsberg si conferma “different” e rinnova il mondo della birra, inaugurando un nuovo concetto di “drink” dove il gusto fa rima con l’innovazione e la qualità si sposa con la sostenibilità. Come ha insegnato il fondatore, J.C. Jacobsen, che nel 1847 ha sognato e creduto di poter realizzare una birreria che producesse birra di qualità puntando su ricerca e sperimentazione, proprio come dettato dalle Golden Words impresse sul Dyplon Gate di Copenaghen, “produrre birra al massimo grado di perfezione”: proprio come fa ancora oggi Carlsberg Italia che presenta una tecnologia di spillatura della birra che non utilizza CO2, rispetta l’ambiente e offre un gusto incomparabile.
 
Come nasce Drink Different

È così che nasce la “Drink Different” philosophy di Carlsberg, che dimostra come bere birra da oggi significa innanzitutto poter degustare, grazie a un nuovo concetto di birra alla spina, intesa come compagna elegante e di qualità delle grandi occasioni, così come dei piccoli piaceri quotidiani. Proprio da una birra di qualità eccellente, più leggera e fresca più a lungo, nasce la rivoluzione che dà il via libera al piacere della degustazione, della scoperta graduale del sapore a ogni sorso, concetti che nella cultura enogastronomica italiana sono tradizionalmente legati solo al vino.

Ma la birra alla spina Carlsberg è “different” anche perché è l’unica che permette di gustare la birra, ingerendo esclusivamente l’anidride carbonica contenuta naturalmente, senza alcuna aggiunta dall’esterno. Different per Carlsberg si declina in  qualità di prodotto, stile e natura. Ma anche luogo.

Una birreria differente

Proprio come la Carlsberg “Drink Different Area” che rappresenta una scelta innovativa nel campo delle location per la birra. Anche qui Carlsberg Italia ha scommesso nell’innovazione e ha creato il primo temporary shop della birra mai realizzato in Italia. La “Carlsberg Drink Different Area” , inaugurata a giugno a Milano in viale Monte Nero 55 , è infatti una location originale e inusuale, un luogo in perfetto “Carlsberg style”, dove ogni angolo rispecchia la personalità Carlsberg. La  Drink Different Area è stata realizzata secondo una filosofia di sostenibilità, che da sempre Carlsberg ha tra i valori basilari delle sue scelte imprenditoriali. L’ allestimento è “green” e ogni angolo è pensato e realizzato per essere “sostenibile”, ma anche di qualità: dalle poltrone e i tavolini di cartone ai lampadari, realizzati con i fusti di birra in PET, in linea con una filosofia di attenzione che passa dagli oggetti alle azioni, diventando il filo conduttore di tutte le attività svolte all’interno del temporary bar.
Dal read cycle, per condividere la cultura e il piacere della lettura attraverso uno scambio di libri che rispetta l’ambiente, passando per il servizio di bike sharing messo a disposizione dei clienti della DDA, fino ai contenitori di alimenti in materiale riciclabile con cui viene servito il “different aperitif”.
Un luogo che nei mesi di apertura si è trasformato in un’inusuale “sede aziendale”, ma che è stato soprattutto un luogo di test e di degustazione per oltre 15.000 consumatori che hanno rappresentato una vera e propria prova ‘live’ della qualità, del gusto e della freschezza della nuova birra alla spina spillata senza aggiunta di anidride carbonica.

SCARICA IL PDF DELLA RICERCA ASTRA

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.