Drybar rivoluziona la messa in piega

Data:

Drybar rivoluziona la messa in piega

Novembre 2013. Quella del parrucchiere è una professione antica. E’ un settore, quindi, in cui inventare qualcosa di nuovo è molto difficile. Eppure, negli Stati Uniti, Drybar sembra esserci riuscito.

. L’idea. Nel 2008 Alli Webb iniziò ad andare in casa delle clienti a Los Angeles per fare la piega, facendo crescere il suo business sulla base del passaparola. L’iniziativa ebbe un tale successo che Alli pensò di aprire un primo punto di vendita. La filosofia di Drybar (questo il nome del negozio) era ed è semplice: niente colore, niente tagli, solo pieghe. In questo modo, quando le clienti hanno semplicemente bisogno di avere i capelli in ordine, evitano di andare dal loro solito parrucchiere, dove colorazioni, permanenti e tagli rallentano il lavoro, e vanno da Drybar. I tipi di pieghe offerti sono nove e hanno il nome di famosi cocktail (in tema con l’insegna del negozio).

. La catena. Drybar conta già trentun negozi, localizzati in California, Arizona, Georgia, Massachusetts, New York, Texas e Washington DC. Quattro altri sono in fase di apertura. La maggior parte (ben sedici) si trova in California, stato di nascita dell’insegna.

. I prezzi. Per gli Stati Uniti i prezzi sono medio-bassi (40 dollari per una piega) rispetto a un normale (e più lento) salone di bellezza.

. I servizi. Con ulteriori 10 dollari, ci si può far coccolare con un massaggio al cuoio capelluto di dieci minuti. Un trattamento rinvigorente firmato L’Oréal costa 20 dollari, mentre la piega a domicilio raggiunge i 95 dollari. Drybar è anche disponibile ad acconciare le modelle durante i servizi fotografici o le attrici quando girano un film (prezzo su richiesta).

. L’arredamento dei punti di vendita. Parquet chiaro, mobili bianchi, qualche tocco di giallo; prima di tutto il phon giallo (che è anche il logo), oppure uno sgabello, dei fiori, il lampadario formato da un gruppo di phon. Tutto molto semplice, ma con stile e un pizzico di allegria (il giallo).

. L’integrazione tra negozi e sito web. Il sito è perfettamente integrato con i negozi. Dal sito, www.thedrybar.com, il cliente può prendere un appuntamento in ognuno dei trentuno punti di vendita esistenti e può comprare i prodotti per capelli Drybar (e persino l’iconico phon giallo). Si può anche aderire online al loro programma di fidelizzazione, comprando in anticipo tre, sei oppure dodici pieghe in una volta con uno sconto rispettivamente del 5, 15 o 40 percento.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

MDD Wars, gelato alla panna: Carrefour vs Conad

Il confronto tra i gelati alla panna MDD Conad e Carrefour ha restituito un esito sorprendente. L'analisi verte su rapporto qualità/prezzo, ingredienti, gusto e non solo. In questo caso, infatti, abbiamo sottoposto i gelati ad una prova ulteriore. La pagella è, come sempre, in fondo all'articolo.

Tiramisù: Starbucks vs Bar Atlantic di Esselunga

Recentemente, Starbucks ha introdotto un prodotto novità che può essere consumato in store oppure portato a casa: il tiramisù monoporzione. Lo abbiamo provato, paragonandolo a quello disponibile presso i Bar Atlantic di Esselunga.

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.