Du bruit dans la cuisine: un concept misto

Data:


Du bruit dans la cuisine: un concept misto

Novembre 2013. Du bruit dans la cuisine è un concept francese che si è andando perfezionando negli anni. Oggi conta 22 pdv in Francia.

. L’offerta. È divisa in cinque universi:
. dimostrazioni di prodotto, funziona per cinque giorni la settimana, dopo le ore 16 un addetto cucina, lavora e fa provare i prodotti
. i prodotti confezionati, in genere materie prime necessarie alla produzione di piatti in casa, ma anche te e caffè, cioccolata, mieli, biscotti e vini
. i complementi, i materiali e gli strumenti necessari alla produzione, molti sono di tipo professionale, dalla coltelleria ai piccoli elettrodomestici.
. la tavola, tessile e vasellame,
. la libreria, una letteratura di categoria e di gourmande.
L’insegna dichiara di lanciare ogni anno 1.000 nuovi prodotti, ripresi anche dal sito internet.

. Posizionamento. L’insegna punta molto ad azioni pedagogiche generali e particolari, non solo nella parte della libreria. Autenticità e qualità sono valori trasmessi sia negli allestimenti, sia nella complementarietà sia a scaffale, con singoli momenti di comunicazione.

. Prezzi. Difficile ragionare per scale prezzi o per funzioni d’uso. Molti prodotti, e quindi molti prezzi, sono giocati sull’acquisto di impulso, a volte per accostamenti singolari.

. Comunicazione. Il negozio visitato da RetailWatch, ubicato alla Gare Saint Lazare, appena ristrutturata (da vedere per la commercializzazione della doppia galleria commerciale, e per l’introduzione di diversi momenti dedicati alla sanità e alla farmacologia) presenta delle vetrine molto impattanti giocate sia sul brand, sia sui prodotti, sia sulle loro funzioni d’uso.

Punti di forza
Posizionamento, Offerta mista prodotti-servizi, Area dimostrazione (anche se parziale), Offerta materie prime

Punti di debolezza
Alcuni reparti sono eccessivamente caricati e confusivi rispetto alla semplicità di altri

La sostenibilità di Du bruit dans la cusine, Parigi
Impatto ambientale    3
Solidarietà    3
Legami con il territorio   2
Naturalità    3
Organic-bio    3
Artigianalità            4

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.