Eurisko: commercio tradizionale senza networking

Data:

Eurisko: commercio tradizionale senza networking

Febbraio 2013.  La crisi del commercio e della distribuzione è evidente. Soprattutto i “Piccoli”, come ricorda quotidianamente Dario Di Vico, stanno maledettamente soffrendo e spesso chiudendo. Con un certo fatalismo velato di tristezza ogni giorno scopriamo negozi, bar e ristoranti appena aperti e subito chiusi in un valzer triste degli addii che rende malinconiche le città. Peccato. Perché il commercio è la vita pulsante della comunità, il riferimento degli scambi e dei desideri dei cittadini che vogliono sentirsi vitali e che desiderano centri storici il più possibile aperti e non strade del centro spente, appena la vita degli uffici finisce. Anche se non tutti sono entrati nel loop, anche se eccezioni esistono.

Quali? Coloro che hanno saputo individuare un ubi consistam originale e sostanziale, con immaginazione sociologica e intelligenza del mercato (in questa prospettiva, gli aiutini ovviamente esistono). Chi ha saputo definire una posizione in grado di intercettare desideri nuovi o vecchi nel territorio di copertura. Non è impossibile, basta studiare, sondare il territorio antropologicamente, nella sua apertura ad ombrello. E, una volta individuata un’area scoperta, coltivare le relazioni non illudendosi che il cliente entri nel negozio senza nessun tipo di stimolo. Occorre convincersi del contrario.

E’ il negozio che deve uscire, intercettare, coinvolgere e convincere che sta proponendo cose e servizi utili in quanto unici. Bisogna scoprire la dimensione del network e fare networking. Il commerciante, alla caccia di questa nuova relazionalità, sarà poi in grado di cooptare persone e famiglie, intercettandole nei bisogni, interessi, culture specifiche apposta ritagliate. Difficile? Lo è. Ma il commercio oggi non può che essere la rappresentazione dei nuovi bisogni della popolazione, sempre meno mass market.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.