Feltrinelli-Red e la toscanità nel salotto di Firenze

Data:


Feltrinelli-Red e la toscanità nel salotto di Firenze

Aprile 2014. Ha aperto a Firenze il nuovo format Red di Feltrinelli con alcune novità rispetto a Milano o Roma.

La location
Red-Feltrinelli è in piazza della Repubblica, a due passi da Santa Maria in Fiore e da piazza della Signoria. È una location prestigiosa a fianco a Paszkowsky e quasi di fronte allo storico Giubbe Rosse. È sotto i portici e si sviluppa su tre livelli per 700 mq, i posti a sedere sono 700. Per far posto a Red è stata chiusa una Feltrinelli International e il Ricordi Media Store, ma entro breve verrà aperta una libreria Feltrinelli in Santa Maria Novella, la stazione principale del capoluogo.

L’offerta e il layout
La formula libro-cucina è confermata ma con ingressi di calibro: l’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo per la selezione dei produttori di salumi, carne, olio, pesce e pane. I prodotti che si possono degustare sono anche in vendita, fra i quali spiccano l’Antica Macelleria Falorni e la cooperativa Santa Maria Assunta di Livorno.

In pratica è il trionfo del territorio e giustamente da qui in avanti ogni negozio sarà diverso dagli altri, con un carattere più personale. Entrando sulla dx un ambiente misto libreria e cucina e sulla dx un altro spazio dedicato intieramente ai libri. Sempre all’inizio, una scala elicoidale e un ascensore portano al +1 e una ulteriore scala al +2. Come dice Carlo Petrini, fondatore di Slow Food “l’osteria con libreria ha lo scopo di salvare dall’estinzione alcuni alimenti dimenticati che le librerie in affanno”. Un bel connubio, non trovate?

I titoli presenti sui tre livelli sono circa 20.000. E’ stato rafforzato il libro di autore, di architettura e fotografia, che non sfuggiranno ai turisti stranieri. Ben allocato lo spazio Kidz per i bambini).

Le vendite
In totale potrebbero raggiungere i 4 mio l’anno (5.700 euro il mq) e per circa _ dovrebbero arrivare dalla ristorazione.

Punti di forza
Location, Format-Osteria-Libreria, Accordo Università di Pollenzo

Punti di debolezza

Verticalità al +1 e +2, Toilette insufficienti

La sostenibilità di Red-Feltrinelli
Impatto ambientale    1
Solidarietà    4
Legami con il territorio   5
Naturalità    4
Organic-bio    3
Artigianalità            5
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.