Finzi-Astra: gli italiani mangiano senza assilli

Data:


Finzi-Astra: gli italiani mangiano senza assilli

Novembre 2014. Indagare su cosa mangiano gli italiani è complesso. Lo testimoniano i risultati di molte ricerche sociali e di mercato. Generalizzare è facile, senza cogliere l’essenza delle preferenze dei cittadini.
 
Una recente ricerca di Enrico Finzi, presidente di AstraRicerche per Orogel, sul rapporto delle persone con l’alimentazione mostra alcuni item-risposte interessanti.
 

 
Gli italiani mangiano di tutto auto-equilibrando quantità e dieta, senza preoccupazioni e l’assillo che la dieta porta con sè. È un atto di saggezza e di lungimiranza che premia il secondo item e lo spostamento della dieta (auto-guidata) verso alimenti salutistici, naturali che aiutino il benessere della persona a 360°. Infatti il 24,8% si dichiara sempre più preoccupato di quell che si mangia.
 
Solo il 10% si dichiara a dieta. Molti le fanno o le hanno fatte, ma poi ritornano a mangiare “come piace a me”.
 

 
La maggior parte degli intervistati dichiara che mangiare è un piacere (però è ormai il secondo item, surclassato dal benessere), che mangia in modo vario (e quindi è aperto alle sperimentazioni) e regolare, che mangia in compagnia e che mangiare è un atto che lo rende felice.
 

 
Ed ecco il sorpasso del salutismo e della salute sul gusto. Il gusto (scelgo quello che mi piace) ha dominato le classifiche di tutte le ricerche per anni. La salute, intesa come uno stile di vita e di alimentazione sano, è adesso al primo posto e tutti gli indicatori dicono che ci rimarrà per lungo tempo. Molte industrie lo hanno capito, forse bisognerebbe fare più spazio sugli scaffali a certe line di prodotto, sia nei freschi sia nei freschissimi.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.