Føtex-Danimarca automatizza prezzi e promo

Data:

Føtex-Danimarca automatizza prezzi e promo

Gennaio 2013. Cosa faccio se mi trovo ad effettuare 3.000 cambiamenti di prezzo alla settimana per ogni punto di vendita? se tutti i punti di vendita della mia catena distribuiscono volantini promozionali almeno una volta alla settimana, mentre i supermercati e gli ipermercati lo fanno 2 volte alla settimana?
Posso affidarmi al cambio manuale dei singoli cartellini, con tutto ciò che questo significa, in termini di tempo, di impegno del personale di errori e per rispondere alle contestazioni e alle proteste che arrivano dai clienti.
Oppure posso cercare soluzioni che, utilizzando le tecnologiche esistenti oggi sul mercato, consentano di automatizzare la gestione del cambiamento dei prezzi; strada scelta per i propri punti di vendita in Danimarca dalla catena Føtex, appartenente al gruppo Dansk Supermarket.

La sperimentazione
Il percorso è iniziato nel 2007, fondato sulla necessità di innovare i processi gestionali e l’organizzazione all’interno dei punti vendita, migliorare l’efficienza del personale e di rispondere alla domanda per l’automatizzazione della gestione dei prezzi di vendita che proveniva dai responsabili dei punti di vendita
Venivano richieste un’interfaccia nei punti di vendita di semplice uso, elevata affidabilità, uso dei migliori display a cristalli liquidi (Lcd) disponibili sul mercato per la realizzazione delle etichette elettroniche (Esl), resistenza in un ambiente difficile come quello di un supermercato, che consentisse di gestire tutte le variazioni di prezzo (prezzo normale, prezzo di promozione, sconti, prezzo unitario, etc.) e che il r.o.i. fosse inferiore ai tre anni.
Lo sviluppo del progetto ha visto coinvolti la direzione e le operative di Føtex, il dipartimento IT della catena e Wincor-Nixdorf per la fornitura delle tecnologiche e il supporto alla scelta delle soluzioni.
Il 2008 è stato l’anno della sperimentazione nel punto di vendita scelto come pilota, con una rete composta da antenne posizionate sugli espositori, trasmettitore radio e pc di controllo, collegati con il back office e il front office.

Gli aspetti positivi e negativi evidenziati da Føtex

Il coinvolgimento dei responsabili dei singoli punti di vendita e la motivazione del personale sono stati determinanti nella riuscita della sperimentazione e nel successivo sviluppo del progetto.
L’introduzione degli Esl ha consentito di ottenere l’automatizzazione della gestione dei prezzi di vendita, semplice e veloce gestione delle promozioni, cambio dei prezzi in tempi molto brevi, riduzione degli errori nei prezzi, facilità d’uso.
Ma l’espositore si è dimostrato anche un efficace strumento per informare e comunicare con il cliente.

Le tappe dello sviluppo del progetto

Nei programmi di Føtex per il 2013 c’è lo sviluppo del progetto attraverso la sperimentazioni della possibilità di introdurre Esl con grafica a 2 livelli, ridurre i tempi che sono necessari per cambiare i cartellini di carta sui prodotti che hanno frequenti cambiamento di prezzo.


 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.