GFK: la ricerca qualitativa è morta?

Data:


GFK: la ricerca qualitativa è morta?

Gennaio 2016. Le indagini qualitative sono, con l’arrivo di internet e degli analytics conseguenti, sotto processo. Servono ancora o no? Si possono fare in altro modo e se si, come?
 
GFK con Eurisko è stata nei decenni scorsi campione di nelle qualitative e dopo averci pensato a fondo ha invitato i suoi clienti ad una presentazione. La conclusione è stata: le ricerche qualitative vecchia maniera sono defunte, è vero. Ma si possono fare in un modo congruente alle nuove realtà e al cambiamento in atto, internet in testa e ha spiegato come.
 
Bisogne saper cogliere e riattualizzare l’esperienza del consumatore, dice Isabella Cecchini, ricercatrice di lungo corso:
. la ricerca deve essere il luogo dell’esperienza, del fare, non del pensare,
. bisogna analizzare in profondità i bisogni,
. generare idee e servizi con workshop, sessioni con esperti-trend setter, testare e verificare sul campo con nuove strumentazioni come emo scan, voice recognition, eye tracking,
. il digital ci costringe a trasformare la ricerca real world attraverso social network, applicazioni mobile, net ethnografy.
 
 I ricercatori hanno mostrato diverse soluzioni e case history. Interessante quella di un brand di caffè che ha seguito i consigli di GFK allungando la ricerca qualitativa dallo scaffale della gdo allo scaffale delle GSS di elettronica per vedere certamente le macchine per fare caffè ma anche quello che ruota attorno a questo reparto. Alla ricerca dei needs veri, appunto.
 
Con MartDiscovery gerarichizza i bisogni e li esplode nella gap anaysis. Emoscan scansisce i movimenti del volto durante la ricerca, face to face.
 
GFK si è poi dotata di una web community che è in grado di interrogare su svariati temi allungando risultati e stringendo tempi di realizzazione della ricerca stessa.
 
Alla fine la domanda è: la ricerca qualitativa è morta? No, si è evoluta. Il problema, per onestà intellettuale è un altro: quanto costa in più rispetto alla versione defunta?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.