I consumi si riducono e cambiano così

Data:

I consumi si riducono e cambiano così

Giugno 2012. Le ricerche ci dicono che i consumi oltre a cambiare, diminuiscono.
Ecco come:

– Ricerca del prezzo basso in tutti i canali di vendita, di qualsiasi tipo.
– Riduzione delle quantità acquistate.
– I freschi rimangono importanti negli acquisti anche se l’aumento dei prezzi è stato importante, sono cambiate le modalità di acquisto:
– nel pesce sostituzione del pescato con l’allevato, del fresco con il surgelato imbustato ma anche sciolto,
– nella carne: dalla rossa (manzo e vitello) alla bianca (pollo e coniglio),
– più acquisti nel take away per salumi e formaggi, con la preferenza di alcune grammature, in genere più contenute,
– riduzione degli acquisti del fresco nei negozi tradizionali,
– nello scatolame, aumento delle vendite di confezioni piccole e singole, con un prezzo unitario inferiore,
– sostituzione in diverse categorie dei prodotti di marca con le store brand.

I comportamenti per fronteggiare la crisi, %
 

  2012 2011 2010
Acquisto solo le quantità che servono per non buttare niente aumenta 89 71
Acquisto meno prodotti ma di buona qualità aumenta 84 70
Faccio la spesa vicino a casa per risparmiate tempo e benzina aumenta 80 56
Cucino in casa prodotti che prima acquistavo pronti aumenta 43 34
Acquisto prodotti vicino alla scadenza se hanno prezzi scontati aumenta 40 28

Per la compilazione di queste note sono state consultate ricerche di Nielsen, Barometro Coop, Symphony Iri

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.