I costi per la GDO sono in aumento, si apre un altro fronte?

Data:

I costi per la GDO sono in aumento, si apre un altro fronte?
 
Aprile 2018. C’è una voce, quella dei costi, che sta emergendo, nonostante tanti altri indicatori stanno virando verso il positivo, anche se molte voci andrebbero verificate a parità di rete, calcolo quasi impossibile da fare.
 

 
Gli ultimi dati di Mediobanca riportano che l’ebit margin (margine operativo netto/fatturato) vede Esselunga con il 6%, Eurospin 5,6%, Lidl Italia 3,7%, Finiper 3,4%, Selex 2,9%, Conad 2,5%, Pam 0,9. Altri gruppi hanno chiuso il 2016 con il segno meno.
 
A parte questi dati, bisogna rilevare l’aumento dei costi generali che comprendono molte voci, dalla logistica ai cedi ai pdv: sono aumentati di quasi un punto percentuale. Il contenimento dei costi è un obiettivo di tutti, ma è difficile ricavarli dalla gestione caratteristica senza peggiorare il livello dei servizi e quindi intaccare la percezione della clientela.
 
È un aspetto che va ponderato con attenzione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tiramisù: Starbucks vs Bar Atlantic di Esselunga

Recentemente, Starbucks ha introdotto un prodotto novità che può essere consumato in store oppure portato a casa: il tiramisù monoporzione. Lo abbiamo provato, paragonandolo a quello disponibile presso i Bar Atlantic di Esselunga.

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.