I dati di Federchimica mostrano la crescita degli specializzati

Data:

I dati di Federchimica mostrano la crescita degli specializzati

Marzo 2018. Ecco i dati dell’Osservatorio: in questa edizione si confermano graduali segnali di miglioramento, che portano il 2017 a chiudere in una sostanziale stabilità. Il sud si conferma ancora l’area geografica che mostra gli spunti più promettenti. Nel 2017 le vendite del “cura casa” (detergenti e prodotti per la manutenzione), esclusi i “disposable”, segnano a valore complessivamente -0,2%. A livello di comparti, spicca la crescita dei disinfestanti (+4,8%), anche grazie al prolungarsi di condizioni climatiche favorevoli, trainati dagli insetticidi per striscianti e dagli insettorepellenti e dopo puntura. I disinfestanti risultano anche essere tra le categorie “best performer” del totale Grocery. In territorio positivo si muovono anche i coadiuvanti da lavaggio (+0,5%), guidati dagli ammorbidenti concentrati (+3,1%). Soffrono ancora i detergenti (-0,8%), nonostante la continua crescita dei liquidi per bucato (+1,1%) e dei detergenti per lavastoviglie (+2,1%). La formulazione liquida e in gel permette la tenuta a valore sia nel bucato che nel stoviglie; il comparto bucato analizzato in dosi evidenzia un trend positivo di consumo. Il calo dei prodotti di manutenzione (-1,8%) è arginato dai deodoranti, stabili grazie al contributo dei nuovi lanci. A livello di store format crescono in modo vivace i Drug Specialist (+5,9%), mentre restano stabili i Discount (+0,3%) e i Super (-0,2%). Rimangono in flessione gli Iper (-1,7%). I formati della Distribuzione Moderna con maggiore intensità promozionale risultano essere meno vincenti rispetto a quelli con bassa intensità promozionale.
 
L’innovazione di prodotto
In questo contesto l’industria della detergenza guarda sempre con molta attenzione alla soddisfazione dei bisogni delle famiglie in termini di igiene e pulizia della casa e continua la ricerca di innovazione del prodotto, per combattere sprechi e promuovere la sostenibilità, la convenienza e la praticità d’uso. È fondamentale che ogni consumatore sia ben informato e consapevole nell’utilizzo dei prodotti della detergenza, dato il suo ruolo fondamentale nel risparmio, attraverso il giusto dosaggio e le corrette abitudini d’uso durante le operazioni di pulizia e manutenzione della casa. Giorgio Dal Prato, Presidente di Assocasa, ha detto: “Questa edizione del nostro Osservatorio ci restituisce un quadro incoraggiante, anche se è evidente che la ripresa è ancora lenta. Il nostro settore continua nel suo impegno per soddisfare le nuove esigenze dei consumatori: si evidenzia un ritrovato interesse per i prodotti premium e, in generale, l’attenzione dei consumatori verso il benessere inizia a farsi strada non solo nel food, ma anche nella detergenza”. “Per questo è importante – continua Dal Prato – che la nostra Associazione fornisca nuovi strumenti di dialogo e confronto tra le aziende e la filiera assieme ad azioni concrete di sensibilizzazione e informazione, rivolte direttamente ai consumatori anche attraverso il nostro webmagazine www.pulitiefelici.it”.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.