I prodotti sostenibili sono ormai 61.874 su 493.000 ean. Ma la definizione è deboluccia

Data:

Marzo 2020. L’IRi e tutti coloro che utilizzano questa ricerca sulla sostenibilità, scuseranno se facciamo un po’ di polemica, ma ne vale la pena, magari per arrivare a un risultato diverso e cominciare a parlare approfonditamente di cambiamenti climatici e di sostenibilità (ambiente, comunità, persona).

Dunque: IRi dice che gli Ean attivi in Italua sono 493.000, di questi 61.874 si, sono circa il 12,5% possono definire sostenibili. Sono pochi, sono tanti?

Il problema secondo RetailWatch sta nella classificazione di prodotto sostenibile. Ecco lo schema seguito dai ricercatori di IRI:

Sostenibilità per la comunità:

Denominazione geografica

Materie prime italiane

Sostenibilità per la persona:

Alimentazione sana

Cura della persona

Sostenibilità per l’ambiente:

Produzione sostenibile

Prodotto e packaging

Da dove si rileva questa matrice e il numero degli Ean sostenibili? Dalle etichette dei prodotti poi certificata da Immagino-GS1 Italy.

Beh, dai, è un po’ poco, anche se piace a tanti, sia nell’IDM sia nella GDO.

Noi la troviamo banale.

Prima di tutto perché è una autocertificazione inserita dall’IDM o dalla GDO, nel caso delle MDD, le marche del distributore, sul pack del prodotto messo in commercializzazione. Ovviamente la stragrande maggioranza dei prodotti non viene certificata e bollata da enti terzi, superpartes. Si dichiara che il grano è italiano, e bon, che quel prodotto vale una alimentazione sana, e bon. E via dicendo.

Il mercato, dice IRi, vale 20 mld di euro, 15 sono dell’IDM e un po’ più di 4 mld della GDO e delle MDD.

 

Tutto bene?

No. Sulla sostenibilità bisogna ragionare:

. sui comportamenti delle aziende nei confronti delle persone, interne ed esterne all’azienda.

. sull’impatto ambientale e l’impronta ambientale, l’uso del territorio, la produzione di CO2,

. e altro ancora

Se no diventa troppo facile autoproclamarsi sostenibili.

Un consiglio disinteressato a IRi, Nielsen e GS1 Italy: provate a riscrivere le regole della sostenibilità, ne va della vostra credibilità in materia.

1 commento

  1. l lavoro sulla tassonomia a livello europeoè faticosamente arrivato ad una definizione per gli investimenti ambientalmente responsabili ed è ancora a livelli teorici per quelli socialmente responsabili, Sui prodotti e servizi si dovrà arrivare di conseguenza e poi occorrerà una sintesi perchè il tema non è segmentabile tra ambiente e sociale.

Rispondi a Emanuele Plata Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.