IDM-GDA: dopo l’Art 62 il rapporto moralizzato sarà più efficiente

Data:

IDM-GDA: dopo l’Art 62 il rapporto moralizzato sarà più efficiente

Giugno 2012. All’assemblea di Centromarca del 28 di giugno la Gda ha disertato le assise. Unica azienda presenta Mercadona con tre funzionari presenti: un segno della storia e del cambiamento in atto, soprattutto futuro.

Oltre all’intervista filmata realizzata da RetailWatch al presidente di Centromarca Luigi Bordoni, ecco il passaggio chiave svolto dalla sua relazione.

“Il nostro principale ambito di intervento – le Politiche Commerciali e i rapporti fra industria e distribuzione- da mesi è dominato dalle questioni connesse alla nuova “Disciplina delle Relazioni Commerciali nella filiera alimentare”, varata dal Governo Monti con il D.L. Liberalizzazioni, nel gennaio scorso. L’ormai famoso art. 62. L’obiettivo perseguito dal Governo è dichiaratamente quello di assicurare rapporti contrattuali trasparenti, corretti, equilibrati, in modo da evitare derive eccessivamente condizionate da rapporti di forza, spesso sbilanciati. Contemporaneamente, si vieta una serie di condizioni: ingiustificatamente gravose, extracontrattuali, che non abbiano connessione con l’oggetto dei contratti, volte a conseguire indebite prestazioni unilaterali, recependo la formulazione della Commissione Ue e accordi industria-distribuzione su scala europea. I pagamenti devono essere effettuati entro i termini prescritti (30-60 gg) così come prescritte sono le modalità applicative degli interessi in caso di ritardo. Gli aspetti più innovativi –epr certi versi dirompenti- della Disciplina, sono le modalità fortemente vincolanti previste per l’implementazione:
– le condotte che violano principi fondamentali o che configurano abuso di posizioni di forza, vengono a costituire illeciti amministrativi, attraverso norme non derogabili dalle parti, accompagnate da elevate sanzioni pecuniarie.
– in particolare sono inderogabili i termini di pagamento.
– Si stabilisce una duplice competenza per l’applicazione: del giudice ordinario e dell’autorità Antitrust, che possono procedere anche d’ufficio o su denuncia di qualsiasi soggetto”.

Bordoni ha poi accennato: “Resterebbe semmai un elemento di discriminazione incomprensibile se, almeno in prospettiva, non fossero ricompresi nella disciplina i beni di largo consumo non alimentare, che si trovano nella identica situazione di mercato”.

RetailWatch ha già detto la sua opinione ieri con un apposito articolo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.