IDM vs MDD: il caso dello scaffale dei legumi

Data:


IDM vs MDD: il caso dello scaffale dei legumi

Settembre 2017. I legumi: l’alimento che, insieme ai cereali, godrà di maggiore successo nel prossimo futuro. Piacciono ai vegetariani, ai vegani, piacciono a tutti perché salutari, buoni, ricchi di proteine, perfetti per un’alimentazione rispettosa del pianeta. Fino a ieri una categoria a rischio commodity, oggi in rinascita.
Cosa sta succedendo allo scaffale? Quali novità?
In questo caso lo scaffale da considerare è “largo”, perché attraversa diverse tipologie di prodotto – dai legumi in scatola, alle buste, ai freschi, ai surgelati. Troviamo zuppe e contorni, pronti o rapidi, bio o non bio, della marca industriale o commerciale, in lineari sempre più lunghi, ma certo non c’è nulla di nuovo: forse di meglio, ma non di nuovo. Se invece guardiamo i legumi in scatola, segnaliamo Valfrutta che sta lavorando per variare l’offerta di prodotto: le linee bio, i cotti al vapore, tendenze già presenti anche in altre categorie e presentate anche da Bonduelle. Da notare anche gli specialisti, come Montello, con i suoi legumi di ricerca, come i ceci neri della Murgia. E tanti altri produttori, insieme alla soia degli specialisti o delle PL.
 
I servizi e il design
I cambiamenti più interessanti riguardano servizio e design del prodotto.
Un passo verso il servizio lo compiono i mix di cereali e legumi di Valfrutta, con i Pronti al Vapore, e Pedon, con le buste Happy Veggie, per esempio. I legumi entrano poi in nuove categorie, come la bakery, con Fiorentini, o la pasta con Felicia Bio, fino a I Legumotti, di cui abbiamo già parlato, co-creazione di Barilla insieme ad Esselunga. Insomma, la rivincita di una categoria che sembrava chiusa nella sua latta. È facile immaginare che tanti siano ai blocchi di partenza della sfida legumi: vedremo chi partirà prima o con più efficacia: la marca commerciale o quella industriale.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.