Ikea interpreta i piccoli spazi abitativi. dai 9 Mq in su

Data:

Ikea interpreta i piccoli spazi abitativi. dai 9 Mq in su

Marzo 2012. Il “sociologo” Ikea sta lavorando sui piccoli spazi. Come RetailWatch è in grado di documentare il succursalista svedese ha allestito al primo livello della sua GSS una serie di spazi dai 9 mq in su per far capire ai visitatori la sua expertise anche nelle piccolissime superfici abitative. Come si sa questo è uno dei trend attuali ma anche futuri perché i single (italiani, europei, internazionali) stanno aumentando, complice una crisi economica accentuata che costringe a rivedere il concetto di famiglia e il numero dei componenti. La decrescita abitativa va quindi interpretata.

Gia a Parigi-Auber, Ikea aveva aperto una situazione abitativa nella metropolitana (andate a cercare il filmato in archivio), con alcuni figuranti che abitavano dal vero l’appartamento attrezzato.

L’equilibrio proposto nei negozi in Italia la dice lunga sulla vision di Ikea e sulla strategia messa in atto da chi studia mobili e complementi di arredo.

Compare anche, in piccolo, come sempre nella comunicazione della casa, il Gruppo Marazzi per la fornitura di piastrelle.

Punti di forza
Strategia, Interpretazione dei segnali sociali, Ambientazioni

Punti di debolezza
Comunicazione stringata

La sostenibilità di Ikea vista da RetailWatch
Consapevolezza: 4
Sensibilità: 4
Compatibilità: 4
Pro-attività: 4

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.