Il denaro non costruisce felicità. È solo un modo di dire?

Data:


Il denaro non costruisce felicità. È solo un modo di dire?

Ottobre 2017. Il denaro non costruisce la felicità, non è solo un modo di dire, ma una realtà. Lo dimostrano i dati GFK e un apposito studio.
 
Le persone hanno stretto il loro cerchio di interesse e il denaro serve soprattutto per affrontare un futuro sempre più incerto, forse non siamo alle banconote sotto al materasso ma quasi, lo dimostrano anche i dati Istat e di Bankitalia. I soldi ci sono ma non vengono spesi per l’incertezza economica e sociale nelle quali viviamo.
 
La riscrittura del cerchio degli interessi è quindi sintomatica dello scenario attuale.
 
Al primo posto troviamo la vista sentimentale e affettiva, seguita dalla famiglia, dal sesso e dalle amicizie (sempre poche e valide nel tempo).
 
Il lavoro viene al quinto posto e anch’esso denota l’insicurezza e la prospettiva a brevissimo che lo connota. Il reddito è soltanto all’ottavo e i risparmi al decimo. GFK suggerisce alle istituzioni bancarie, alle assicurazioni di cambiare registro nell’approccio alle persone e alla comunicazione, tenendo conto proprio dei dati di scanrio.
 
Il sistema paese e le città vengono an non posto. Da qui anche l’allontanamento dalla politica, incapace di capire i trend in atto e di formulare proposte più vicine al sentimento dei cittadini e delle singole persone.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.