Il fast casual restaurant “aT” apre a Bruxelles

Data:


Il fast casual restaurant “aT” apre a Bruxelles

Dicembre 2015. A Roma, davanti al Tempio di Adriano e a Bruxelles, Avenue Louise, nel cuore del quadrilatero più elegante.
Dopo due anni di attività in Italia, aT esporta la sua idea a Bruxelles, forte dei risultati e con la convinzione che la cultura del prodotto, il design dell’ambiente e la visione della vita internazionale siano, anche nella Capitale d’Europa, gli ingredienti giusti di una via innovativa nel mondo del cibo.
I 75 mq di Roma, a Bruxelles diventano 180 mq, lo spazio si arricchisce di 80 posti a sedere e di banchi dove potersi servire da soli scegliendo tra le varie proposte di cibo di qualità, in un'atmosfera sempre calda e genuina.
 
Un’offerta di 300 referenze
Gli ingredienti della formula sono gli stessi. Innanzitutto la varietà dei prodotti (oltre 300 referenze), arricchita con ingredienti nuovi che seguono la stagionalità e il territorio. Zuppe di farro e cavolo nero, yogurt bianco con miele o frutta, gelato vegano, prodotti tipici locali come le zuppe e creme con cavoletti e cipolle, quiches ai porri, artigianali come la torta di mele e cannella, spremuta di arance rosse di sicilia IGP, smoothies all'acai, centrifughe, milkshakes, lassi menta mandorle e miele.
 
La location
Poi la location: lo sforzo, anche economico, per trovare il posto giusto, ad alta pedonalità. Il centro di Roma e il quadrilatero più elegante di Bruxelles. Due tappe importanti per mettere le radici di una crescita europea, prima, e nel mondo, poi.
Per finire, il mood che si respira fatto di musica da ascoltare, un giornale da leggere, il tavolone di legno su cui appoggiarsi, scaffali pieni e colorati. Da aT si mangia, si condivide, si interagisce con tutti i cinque sensi. Musica, WIFI, giornali, sono gli ingredienti extra che a Roma, come a Bruxelles, rendono il mangiare una occasione da vivere.
 
Il ruolo delle persone
Di questa formula fanno certamente parte le persone che lavorano. Chi lavora a Bruxelles ha cominciato a Piazza di Pietra a Roma, assimilando la novità di aT, prima proposta italiana a metà strada tra il fast food e il casual dining.
Come a Roma anche a Bruxelles si può mangiare bene e vivere una pausa rigenerante, dalla colazione alla cena. aT è aperto dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 20, disponibile per tutti coloro che apprezzano nuove proposte culinarie, decidono il tempo della loro pausa, cercano il mangiare sano senza rinunciare al gusto ed al piacere di un ambiente accogliente.
 
 
Da dove nasce l’idea
Gaspare Fagnani Founder & CEO di aT: “L'idea nasce da un mix di esperienza pluriennale nel mondo retail nazionale e internazionale, passione per la cucina e il mangiare sano, cultura dell’accoglienza, attenzione ai valori della natura e delle cose semplici tramandati da una famiglia di imprenditori e agricoltori, amore per la bellezza e il gusto italiani.
Mangiare bene è un bisogno primario per vivere meglio e mantenersi in buona salute. Assumere cibi sani, ma senza rinunciare al gusto, al sapore e alle tradizioni.
Lo sviluppo del format prevede la ripetizione dell’esperienza nelle più importanti piazze mondiali. Dopo Roma e Bruxelles, continuano i piani per approdare a Ginevra, Londra e New York, perché siamo consapevoli che l’esigenza di accedere a prodotti tipici e di qualità, in modo informale e veloce, è sempre più sentita”.

 


 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.