Ipsos: -valore al denaro, +valore al tempo di qualità

Data:

Ipsos: -valore al denaro, +valore al tempo di qualità

Luglio 2012. Il mondo del consumo, dice in una recente ricerca Ipsos, è frammentato nella composizione delle scelte di consumo individuale. Si attinge, contemporaneamente, a mondi concettualmente diversi. Si compone il proprio carnet di comunità a cui aderire sovrapponendosi in modo diverso. L’accento di adesione è più individuale, si estrapola il frammento di identità che risulta più rispondente al proprio percorso di esplorazione personale e fluttuante. Si è perso l’interesse nei confronti dell’ adesione a gruppi che impongono canoni restrittivi, si decide di entrare nei gruppi in modo non pianificato e mutevole.
L’acquisto si traduce sempre più in qualità e autenticità con un legame stretto con la salute e il benessere personali.

I nuovi processi di scelta si organizzano in un percorso che ha tre passaggi centrali: un nuovo assortimento e una nuova complessità degli stimoli, accompagnati da una riduzione speculare mirante alla semplicità intuitiva della fruizione che si accordi però con una accresciuta intensità e un’amplificazione dell’esperienza di acquisto e fruizione del prodotto. L’essenzialità e la fluidità si traducono nel depauperamento del denaro come strumento di intermediazione dei consumi.

Denaro e tempo
A livello micro il costo ufficiale viene scardinato da elementi diversi, ad esempio il canale di contatto, le offerte, che diventano più importanti per determinare il prezzo.
A livello macro l’aumento di molti prezzi insieme ai giochi della finanza internazionale contribuiscono a svilire il valore del denaro, un valore che diventa inaffidabile.

Se il denaro perde parte della sua antica funzione di misuratore sembra proprio che il tempo lo stia sostituendo: cresce il bisogno di istantaneità tra desiderio e azione. E cresce il valore del tempo come bene essenziale e scarso, la volontà di trasformare la maggior quantità di tempo in tempo di qualità.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.