IRi: buon 2017, meno ansia sociale, ma rimane l’aumento IVA

Data:

IRi: buon 2017, meno ansia sociale, ma rimane l’aumento IVA

Luglio 2017. IRI, ha elaborato le previsioni sull’andamento dei mercati del Largo Consumo Confezionato per la seconda parte dell’anno in corso e per il 2018.
 
Meno ansia sociale
Per quanto concerne il 2017 la diminuzione dell’ansia sociale che ha caratterizzato gli scorsi due anni fa emergere con maggior forza la domanda di prodotti stimolata dai nuovi stili di consumo (bio, free from, salutistico, social responsible, ecc..) che guidano la ripresa del comparto. Tuttavia l’incremento del costo reale per il consumatore mitiga in parte lo sviluppo del Largo Consumo.
L’avvento di una nuova fase inflazionistica in Italia, ipotizzata a fine del 2016 dagli analisti macroeconomici, sembra sfumare a causa del rientro delle tensioni sulle materie prime energetiche e del mancato rafforzamento del dollaro. Tuttavia il Largo Consumo ha subito rialzi sul fronte dei prezzi causati da fattori climatici (anche se veicolati in prevalenza dagli alimentari freschi venduti sfusi o confezionati a peso variabile).
 
Clima favorevole
Il clima sociale relativamente più disteso (considerando il 2016 come annata particolarmente negativa, falcidiata da una nutrita serie di fatti soprattutto sul fronte geopolitico) avrà un effetto positivo sulla fiducia dei consumatori: tuttavia la mancanza di una spinta robusta dall’economia reale ne attenuerà in parte i benefici.
Infine il clima atmosferico (quest’anno orientato all’eccezionalità) ha stimolato la domanda di alimentari stagionali sia durante i mesi invernali che nel periodo primaverile.
 
E laumento IVA?
Per quanto concerne il 2018 il punto cruciale sarà l’intervento fiscale a salvaguardia dei vincoli di bilancio pubblico (aumento dell’IVA), che potrebbe influenzare sensibilmente l’inflazione interna. Esso sembra ormai scongiurato per l’anno in corso ma resta uno scenario possibile per quello a venire. Nello scenario prospettico sui mercati di Largo Consumo qui proposto non viene contemplata questa possibilità.
Lo scenario recepisce inoltre le attese dei macroeconomisti di prosecuzione della ripresa del sistema economico italiano, ma a ritmi inferiori rispetto ai principali partner europei.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.