IRi: quanto costa la Brexit all’Italia

Data:

IRi: quanto costa la Brexit all’Italia

Giugno 2016. IRI, leader mondiale nelle informazioni di mercato per il Largo Consumo, il Retail e lo Shopper, ha elaborato le previsioni sul potenziale impatto della Brexit sui mercati dei beni di Largo Consumo in Italia.
Le analisi di IRI stimano in circa 380 milioni di Euro quello che potrebbe trasformarsi in una perdita in termini di vendite per prodotti di consumo quotidiano nel 2016 a causa dell’effetto boomerang sulla fiducia dei consumatori italiani.
I mercati corrono infatti il serio rischio che le famiglie adottino un atteggiamento di consumo più stringente riducendo praticamente a 0 le prospettive di crescita degli acquisti nell’anno corrente. I timori sulla solidità dei propri risparmi e le incognite sulla tenuta dell’economia saranno i principali fattori che causeranno nell’immediato un deterioramento del sistema di aspettative del consumatore nazionale.
Nel lungo periodo è prematuro azzardare delle previsioni, ma i tempi lunghi necessari per la ratificazione del “divorzio” alimentano la probabilità che lo stato di incertezza sociale ed economica si trascini a lungo.
“La filiera del largo consumo rischia di vanificare in pochi mesi tutti i progressi conseguiti l’anno scorso dopo aver reagito ad un prolungato periodo di profonda crisi della domanda” spiega Angelo Massaro Amministratore Delegato di IRI in italia.
Secondo le stime di IRI saranno soprattutto i comparti alimentari a vedere erodere la domanda rispetto alle aspettative di inizio anno. L’alimentare pagherà infatti il prezzo più alto contribuendo per l’87% all’ammanco di vendite atteso. Del resto la tavola in Italia è una cartina di tornasole dell’umore delle famiglie ed è proprio su questo piano che si scaricheranno maggiormente le tensioni.
Note: Le previsioni IRI sono aggiornate al 27 Giugno 2016 e sono realizzate considerando il Totale Largo Consumo Confezionato in Italia nei seguenti canali di vendita: Ipermercati + Supermercati + Libero Servizio Piccolo + Drugstore + Discount

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.