Kadewe insiste sulla multisensorialità ma con il mercato

Data:

Kadewe insiste sulla multisensorialità ma con  il mercato

Ottobre 2012. L’acronimo Kadewe sta per Kaufhaus des Westens (Magazzino dell’occidente), il nome è rimasto nonostante la caduta del Muro e del Check Point Charlie. Rappresenta un mondo, un pezzo di storia visto che è stato inaugurato nel 1904 ma ha riaperto nel 1950, dopo che un aereo durante la Guerra lo distrusse. Il miracolo economico era alle porte e la nuova imagine del grande magazzino comprendeva una sala dedicata alla gastronomia. Nei giorni del 1989 che seguirono alla riunificazione, KadeWe fu invasa da un vero e proprio fiume di visitatori, affamati di occidentalità: fu il picco storico di visitatori. Nel 1994 Kardstadt Quelle subentra al gruppo Hertie. L’ultimo rinnovamento è del 1996, quando alla gastronomia furono dedicati due interi piani, il sesto è il Feinschmeckeretage o "piano dei buongustai".

Trentadue ristoranti
Lavorano su questi due livelli circa 110 cuochi e 40 fra pasticcieri e panettieri con 32 piccoli banchi-ristorante dove è possibile mangiare. Con più di 1.000 posti a sedere su questo piano, KaDeWe è il più grande ristorante della città. Con un calcolo approssimativo possiamo dire che i posti a sedere (non si può parlare di tavoli) ruotano almeno 4 volte durante il sabato con uno scontrino medio di 23 euro (fatturato di circa 40   mio di euro per i soli ristoranti).
“Se non ce l’abbiamo, probabilmente non esiste” è il payoff di Kadewe, ma questo vale anche per Harrods a Londra o a Galerie Lafayette a Parigi, diciamo che cercano di mantenere una promessa forte nell’epoca di globalizzazione dove è sempre più difficile destare sorpresa in un consumatore che ha visto ormai tutto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.