La contrattazione Amazon vs la contrattazione GDO. Come finirà?

Data:

La contrattazione Amazon vs la contrattazione GDO. Come finirà?

Gennaio 2017. Amazon Media Group è il motore dei rapporti fra i suoi fornitori dell’IDM (ma anche piccole e medie aziende) e i suoi siti B2B.
Amazon propone un nuovo tipo di contrattazione all’IDM, non più basata sul vecchio contratto IDM-GDO incentrato sul contratto più costi variabili, più volantino, più contributi vari, più anniversario e altro, ma sulle reali prestazioni del prodotto-brand.
 
Quando il fornitore dell’IDM, food o non food, si propone per entrare nei cataloghi di Amazon, il buyer del sito conosce già le prestazioni e il numero del brand-prodotto/referenza, come il prezzo praticato nei diversi canali retail. Il prezzo viene stabilito di comune accordo e tiene conto del prezzo negli altri canali, inutile sfuggire a questa logica o invocare il contratto alla GDO. Gli algoritmi di Amazon elaborano le prestazioni storiche e future del prezzo (e quindi dei volumi) al quale verrà venduto su Amazon. Questa è la base per instaurare il rapporto e entrare nel catalogo. Ovvio che deve essere comprovato il volume dei prodotti che saranno messi in vendita, senza possibilità di rotture di stock.
 
Il vecchio contratto IDM-GDO in questo modo vacilla, nonostante la sua elasticità e l’apertura a qualsiasi tipo di contrattazione versus Amazon Media Group e i suoi algoritmi.
I direttori commerciali e i national key account si interrogano su queste diversità. È vero che i volumi attualmente concertati con Amazon sono bassi ma aumentano di due digit all’anno e la corsa è inarrestabile. Tocca a loro lavorare con due pesi e due misure e la cosa è tutt’altro che facile perché da una parte ci sono i dati oggettivi (Amazon) e dall’altra (GDO) contrattazioni estenuanti che durano mesi con evidenti storture.
 
Una cosa da ricordarsi: Amazon acquista i prodotti in ogni dove: se non li trova in Italia li acquista in Germania o in ogni dove. Non si ferma di fronte a un diniego.
 
Cosa succederà da qui a qualche anno?
 
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tiramisù: Starbucks vs Bar Atlantic di Esselunga

Recentemente, Starbucks ha introdotto un prodotto novità che può essere consumato in store oppure portato a casa: il tiramisù monoporzione. Lo abbiamo provato, paragonandolo a quello disponibile presso i Bar Atlantic di Esselunga.

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.