La crescita è il piano A. Il piano B non esiste

Data:


La crescita è il piano A. Il piano B non esiste

Ottobre 2015. Abbiamo bisogno di sentire parlare di crescita? Certamente si. Crescita come cambiamento continuo e, auspicabile, miglioramento.
 
Potrebbe essere questo, a giudizio di RetailWatch, il riassunto finale del Festival della Crescita, organizzato da FutureConceptLab a Milano. Un riassunto difficilissimo da redigere (ma ci tentiamo lo stesso) dopo una quattro giorni di convivi e dialoghi nei quali si sono succeduti imprenditori, ricercatori, filosofi, demografi, politici, giornalisti per cercare di dipanare la tela della crescita e renderla felice (contrapposta alla decrescita felice, citata poche volte, ma sempre dietro le quinte, in quanto di matrice eguale ma di conclusioni diverse).
 
Il problema è verificare l’assioma cambiamento uguale a crescita, perché alcune volte non funziona, a volte produrre significa ancora produttivismo fine a sé stesso dove prevale la quantità e non la qualità. Infatti c’è troppa finanza nell’economia, che si riversa nel linguaggio, negli atteggiamenti, nella mentalità della società e produce crescita distonica fatta di troppe differenze. Ma se è vero che è la soggettività che fa la differenza, e lo si è visto in molte case history, allora siamo sulla buona strada, perché la crescita è pensare che il futuro sia migliore dell’oggi. Nonostante stiamo uscendo dalla crisi, però, ma non c’è ancora il sentiero, il percorso della crescita, chiaro e visibile. Il soggettivismo, nel cambiamento come nella crescita, non può bastare perché stiamo giocando in squadra e la differenza la fa l’allenatore e il suo pensiero lungo, di strategia e poco di tattica.
 
Comunque la frase più bella sentita: “La crescita non è la fine ma il mezzo. La felicità è il fine e si costruisce poco per volta, proprio perché è la soggettività che fa la differenza”. Quella più drastica e pervasiva: “Crescere è il piano A. Il piano B non esiste”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.