La Feltrinelli arricchisce l’experience con bistrot

Data:

La Feltrinelli arricchisce l’experience con bistrot

Dicembre 2011. Librerie Feltrinelli esordisce nella ristorazione, grazie alla partership con Antica Focacceria San Francesco, attiva in Palermo dal 1834, in cui detiene una quota azionaria del 49%.
L’accordo prevede che Antica Focacceria acquisisca la gestione dei caffè e bistrot già attivi in numerose Feltrinelli (è già successo a Milano, a Roma, a Napoli, a Pescara), e apra nuovi bistrot in altri punti vendita Feltrinelli, di nuova apertura o parzialmente riconvertiti allo scopo, senza ovviamente che ne abbia a soffrire la ricchezza e profondità della proposta libraria. L’insegna è Bistrot. A differenza della “casa madre” palermitana i menù dei bistrot che vanno aprendo in Feltrinelli non avranno una connotazione siciliana, ma reinterpreteranno la grande tradizione enogastronomica italiana sapienza e spirito innovativo. Darà vita a una proposta ristorativa che risulta rispettosa interprete della tradizione e insieme capace di suscitare curiosità e scoperta, a mezzogiorno e la sera. Sarà infatti aperto, come la libreria fino alle 22. 140 coperti. Scontrino medio di 12 euro.

Nuovo chef
Davide Castoldi ha lavorato a un menù che potrà vivere in forma di piccoli assaggi e sfizi per aperitivi o pranzi a ore “non canoniche”, e riproporsi come più impegnativo piatto per i pranzi principali.
Da segnalare l’attenzione ai più piccoli, con un menù dedicato anche nei nomi dei piatti.

La libreria di Verona
È un trasferimento di un Ricordi. È ospitata in un palazzo del 1400 a due passi da piazza delle Erbe. Il restauro dei locali (da vedere i cassettoni e il grande lampadario al livello +1) sono stati a cura di la Feltrinelli. La superficie di vendita (compresa di Bistrot) è di circa 1.500 mq distribuiti su due livelli. L’ambientazione data a Bistrot è complementare a quella della libreria, non è gridata e distonica in una sorta di osmosi ma anche di parallelismo merceologico. Nella libreria sono state apportate alcune variazioni:
– uso delle immagini serigrafate anziché delle immagini fotografiche negli ambienti, probabilmente per la sede che ospita il negozio, sotto il vincolo delle Belle Arti e quindi le fotografie non sarebbero potute arrivare al soffitto,
– sala eventi nella libreria con scaffalature su ruote facilmente spostabili,
– sala lettura ben raccolta,
– consigli su cosa la Feltrinelli consiglia come e reader.

Toilette dopo il Kids Club, ampie e pulite

La sostenibilità di la Feltrinelli vista da RetailWatch

Consapevolezza

3

Sensibilità

3

Compatibilità

3

Pro-attività

3

Punti di forza
Location, Sede storica, Experience doppia, Sala lettura, Eventi e mostre (come quella del 150° dell’Unità d’Italia),

Punti debolezza
Gran parte della superficie è al 1° livello

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.