La pressione dell’e-commerce costringe il retail fisico e i Brand a cambiare i posizionamenti

Data:

Maggio 2020. Il quotidiano Le Figaro cita il ministro francese all’economia Bruno Le Maire (“Serve un nuovo capitalismo”, presidente fra l’altro di The Good Company) per raccontare la storia di una nuova, possibile comunicazione pubblicitaria di Luc Wise, vecchio saggio di Omnicom e di Publicis, e di altri pubblicitari, per il post #coronavirus.

. Il 67% dei rispondenti a una ricerca di Viavoice dice che la comunicazione delle imprese produttrici deve cambiare,

. E cioè: non solo le aziende devono impegnarsi ma devono comunicare su cosa e come si stanno impegnando,

. Infatti la crisi degli acquisti e dei consumi stanno mettendo a dura prova la loro reputazione,

. Non basta più un generico “mi sto impegnando” perché il 66% dei cittadini dice che quel che le Marche, i Brand stanno comunicando non corrisponde alla realtà.

I consumatori indicano ai ricercatori alcune strade da intraprendere:

. Non basta più nella comunicazione la vecchia logica mercantile,

. Il Brand deve dimostrare che i contenuti di un prodotto o un servizio sono pertinenti davvero alla mission della stessa, e cioè, al di là dei valori intrinseci, il Brand deve dichiarare l’utilità sociale,

. Oltre al prezzo il Brand deve farsi cura delle condizioni di lavoro e della sostenibilità del brand-prodotto secondo i principi della realtà e della verità, soprattutto in un momento in cui la crisi economica e sociale sta impensierendo tutti i cittadini-consumatori,

. Non basta più citare i comportamenti assunti dalle imprese durante il #coronavirus (tipo #vivalecassiere), ma le aziende devono superare questo periodo con nuovi argomenti e nuove comunicazioni.

. Il 30% dei francesi aspetta che i Brand si esprimano a favore della lotta contro il cambiamento climatico e l’inquinamento.

. Le persone che hanno spostato i loro acquisti dal fisico all’on line, hanno fatto fare un balzo verso il nuovo modo di acquistare di tre anni in soli 3 mesi di quarantena,

. L’e-commerce e la sua spinta a cambiare costringono i negozi fisici a rivedere le loro strategie e i loro posizionamenti e la loro comunicazione.

Il giudizio di RetailWatch

In un precedente articolo (leggi qui) avevamo già avvertito di questi cambiamenti e non a caso RetailWatch ha lanciato un apposito sondaggio (leggi qui la votazione) sulle politiche commerciali delle aziende della GDO. Tutti gli indicatori ormai da tempo dicono che le vecchie politiche commerciali devono cambiare e la comunicazione pubblicitaria anche. In Francia qualcosa si sta muovendo, in Italia non ancora. Stiamo solo aspettando o anche i retailer credono che tutto tornerà come prima del #coronavirus, come del resto molti consumatori, anche se quest’ultima è una pia illusione?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.