La scuola di cucina è all’Iper-Portello di Milano

Data:

La scuola di cucina è all’Iper-Portello di Milano

Aprile 2012. Chi dice che l’ipermercato è in crisi sbaglia di grosso, chi dice che diversi ipermercati si stanno trasformando e adattando è nel giusto.

Tenete conto che il direttore non sa cucinare e quella sera era a dieta, ma ha voluto andare in incognito, come un cittadino qualsiasi al corso di “cucina siciliana” all’Iper-La grande I del Portello a Milano.

– Il luogo. I corsi di cucina si tengono dalle 20 alle 23 con un calendario preciso divisi per menù o per piatti due o tre volte la settimana, in un building adiacente all’ipermercato del Portello. Lo spazio della cucina è diviso in due grandi ambienti: nel primo il grande banco di lavoro, adatto ad ospitare una ventina di persone, con fuochi a induzione, alle spalle forni e frigo. All’opposto un grande tavolo di cristallo apparecchiato e in attesa che i cibi siano preparati e cotti.

– I partecipanti. Sono di età e di censo molto diverso fra loro, giovani e anziani convivono con dirigenti e casalinghe. C’è addirittura una mamma con figlia (da maritare?), gruppi di amiche. Il livello di preparazione è vario: ci sono gli scafati e gli inesperti, ma tutti si amalgano bene nel gruppo grazie alla simpatia e alla competenza delle cuoche.

– Le cuoche. Sono due, vestite di nero per distinguersi dai partecipanti, grembialone bianco, si muovono con abilità. Nelle spiegazioni partono dalle materie prime e su ciscuna perdono molto tempo, così come sui trucchetti della preparazione dei cibi. La simpatia fa si che anche gli inesperti si sentano a loro agio. Ogni tanto riprendono un partecipante, ma lo fanno sorridendo e con dolcezza, ma non la mandano a dire.

– E alla fine… La lezione termina con la cena e i vini (ovviamente della filiera Iper, come molti prodotti usati, ma la marca si vede con discrezione, com’è uso della casa), c’è aria di festa. Le cuoche continuano a tenere amalgamato il gruppo anche con la spiegazione dei vini e i loro abbinamenti.

Punti di forza
Il rapporto valore prezzo, I cuochi, La socialità

Punti di debolezza
Un solo bancone per tutti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.