LaGrandEpicerie: come valorizzare i formaggi

Data:


LaGrandEpicerie: come valorizzare i formaggi

Dicembre 2014. Lo spazio dei formaggi de La Grand Epicerie a Parigi ( Le Bon Marchè, rue de Sévres) merita di essere visitato con cura.
 
Lo spazio è addossato alla parete per risolvere velocemente problemi tecnici e di carico-scarico, nel percorso del layout arriva dopo la carne ed è seguito dai freschissimi.
 
L’architetto è riuscito a isolarlo dandogli un’identità precisa pur nel rispetto dell’organizzazione degli spazi generali.


 
Alle spalle del banco servito, come in molti punti di vendita, è ubicata la riserva refrigerata e trasparente. Se osservate attentamente non è caricata eccessivamente e soprattutto per l’illuminazione e l’uso dei cristalli è un continuum con tutto lo spazio circostante.
 
Il banco a servizio, nella vetrina dirimpetto ai clienti da servire, privilegia le mezze forme aperte per dare più visualizzazione al prodotto finito. Le parti già aperte, e più piccole, ci sono ma non fanno mucchio o piramide. La rarefazione della presentazione (e quindi opposta alla massificazione) è una regola sia del banco servito sia di quello a self service. Certo che si vede che c’è molto prodotto, ma non sono stati moltiplicati inutilmente i facing di una singola referenza.
 
Prodotto, prodotto e ancora prodotto.
 
Da osservare le vaschette e gli incarti dei formaggi take away: ne abbiamo contati 11 di tipi diversi per dare una maggior caratterizzazione di reparto e di prodotto, ancora una volta.
 
Da notare ancora l’assenza di comunicazione: è il personale che spiega, consiglia, rassicura, argomenta il prezzo.
 
Punti di forza
Assortimento ampio e profondo, Professionalità, Ambientazione, Divisione per funzione d’uso, Articolazione della scala prezzi, Luce ben divisa fra ambientazione e focus sul prodotto
 
Punti di debolezza
Manutenzione del reparto lunga e complicate per l’uso generalizzato del cristallo
 
 
La sostenibilità di La Grand Epicerie, Fromagerie, Parigi
Impatto ambientale    3
Solidarietà    2
Legami con il territorio   5
Naturalità    3
Organic-bio    4
Artigianalità     4

Scala di valori da 1, basso a 5, alto


 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.