L’altra faccia della sostenibilità, la ricerca di Lifegate

Data:


L’altra faccia della sostenibilità, la ricerca di Lifegate

Aprile 2016. Cosa preoccupa veramente gli italiani? Scartando i titoli di telegiornali e l’allarmismo di mestiere, i titoli di molti quotidiani, la ricerca di Lifegate-Eumetra monterosa, da altri item sui quali rgionare. Ecco la tabella che riassume “Quanto ritiene rilevanti ciascuno dei seguenti avvenimenti?”.
 

 
Sei risposte su 8 riguardano le aree dell’impatto ambientale e della sostenibilità. Al terzo posto troviamo il problema dei migranti, al quinto i terrorismo. Sono risposte che devono fare riflettere perché l’intero sistema delle informazioni è sintonizzato sul terzo e quinto item. Le preoccupazioni degli italiani, quindi, non sono rappresentate degnamente nel panorama informativo nazionale. È una presa di coscienza fatta di materialità, cioè di avvenimenti che si toccano con mano nella vita di tutti i giorni, come, ad esempio il drastico calo delle precipitazioni nel periodo invernale.
 
Una industry come quella del retail non può ignorarla, vista la dimensione sociale che occupa e il suo impatto ambientale. Anzi, dovrebbe cavalcarla con intelligenza e sensibilità, facendosi parte del problema e rendendo più trasparenti alcune informazioni delicate sul ciclo di vita del prodotto commerciale e il suo impatto.
 

 
La seconda tabella della ricerca spiega come il peso degli avvenimenti negativi sia molto più importante degli avvenimenti positivi. Sottolineano il ragionamento che abbiamo fatto sopra e l’esposizione delle persone al sistema dei media.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tiramisù: Starbucks vs Bar Atlantic di Esselunga

Recentemente, Starbucks ha introdotto un prodotto novità che può essere consumato in store oppure portato a casa: il tiramisù monoporzione. Lo abbiamo provato, paragonandolo a quello disponibile presso i Bar Atlantic di Esselunga.

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.