Le nuove tecnologie fine a sé stesse servono a poco con clienti multitasking

Data:

Le nuove tecnologie fine a sé stesse servono a poco con clienti multitasking

Luglio 2017. La ricerca che RetailWatch è in grado di commentare dimostra ancora una volta che siamo ad un bivio, lungo il quale le tecnologie fine a sé stesse, o se volete di ultima generazione-innovative allo spasimo, servono a poco se non sono inserite in un sistema complessivo dell’operatività aziendale.
 

 
Questa ricerca è particolarmente interessante per osservare il sentiment delle aziende che investono. Nel 2015 chi investiva per migliorare la customer experience raggiungeva il 25%; un anno dopo, con lo stesso intento la quota è scesa al 10%. Una diminuzione di 15 punti non è un fatto irrilevante. Con ogni probabilità questa diminuzione è dovuta al fatto che le aziende si sono rese conto che innovare non vuol dire solo implementare tecnologie sofisticate o innovative, ma è necessario fare ben altro e toccare altre leve. Ad esempio implementare una strategia digitale e social per ingaggiare in modo duraturo e variabile i clienti.
 
Per far questo è necessario implementare un differente modello di business. Puntare solo sull’e-commerce, o sul click&collect non è di per sé sufficiente. L’ideale è creare un ecosistema in grado di far colloquiare le tecnologie con i reali interessi delle persone, al di là dei servizi di loyalty che con l’uso di internet devono essere rivisti. Bisogna puntare su asset digitali strutturati e organici in grado di essere integrati nell’impianto economico e distributivo dell’impresa.
 
Nella ricerca qui sopra le attese degli investimenti effettuati sono tutte rivolte all’aumento dei ricavi. È una misurazione oggettiva, storica, ma di breve periodo.
 
Purtroppo serve una vision di lungo periodo, una strategia come non mai, che superi gli ambiti tecnologici puri e immetta l’azienda nel sistema valoriale dei target di clienti da servire.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.