Le parole chiave dei giovani italiani: Ambiente, Tecnologia, Famiglia?

Data:

Le parole chiave dei giovani italiani: Ambiente, Tecnologia, Famiglia?
 
Dicembre 2016. La società di ricerche Demos dice che ci sono alcune parole chiave che stanno emergendo nei comportamenti e nelle intenzioni delle persone.
 
Andrebbe fatta un’analisi approfondita di ciascuna di esse per essere rigorosi, ma RetailWatch non fa ricerche di mercato e poi francamente alcune sono di difficile lettura.
 
Ci concentriamo su quelle estrapolate dalla ricerca annuale sui consumi di Coop:
 
Ambiente
Il disastro ambientale al quale coscientemente o meno stiamo andando incontro è al primo posto. Le singole persone possono intervenire poco in scelte macro che dipendono dai governi dei Paesi (ad esempio con la concessione di sgravi fiscali veri per chi adotta tecnologie rinnovabili) ma è interessante notare questa sensibilità già affiorata da qualche anno e che continua ad occupare posizioni di vertice nelle ricerche di mercato. Le persone le chiedono prima di tutto a loro stessi e anche ai vari attori che incrociano, istituzioni, aziende. Hanno lo stesso e identico risultato?
 
Tecnologie
Vale lo stesso ragionamento svolto per l’Ambiente. Una sola domanda: le tecnologie sono sostenibili? I giovani malati di computer o mobile phone perché passano gran parte del loro a giocare, vedere filmati, dove li mettiamo? Sono un numero rilevante e provocano costi sociali oltrechè individuali.
 
Famiglia
Questa è una buona notizia. Sta tornando davvero la famiglia come valore chiave? È la stessa famiglia degli scorsi decenni o una nuova versione? È la famiglia ristretta o quella allargata? È quella che dispensa soldi o quella che custodisce valori?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tiramisù: Starbucks vs Bar Atlantic di Esselunga

Recentemente, Starbucks ha introdotto un prodotto novità che può essere consumato in store oppure portato a casa: il tiramisù monoporzione. Lo abbiamo provato, paragonandolo a quello disponibile presso i Bar Atlantic di Esselunga.

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.