L’Eclair de Génie-Parigi: i particolari

Data:


L'Eclair de Génie-Parigi: i particolari

Luglio 2014. Questa pasticceria parigina merita una doppia sosta: prima per degustare i pasticcini e poi per fare un'analisi di retail.

La location
Il Marais è il quartiere trendy della capitale. I prezzi di acquisto e di affitto sono volati alle stelle e già diversi operatori cercano altre location. La pasticceria si trova nella parte ebraica del quartiere, forse la più visitata.

La pasticceria
Lo chef Christophe Adam ha lavorato fra gli altri per Fauchon e ha lanciato questi eclair, bignè allungati provenienti dal Rinascimento, la glassa si confonde con il ripieno.

La vetrina di rue de Pavée è estremamente importante: le persone si soffermano e vedono il negozio come lo abbiamo ripreso nel formato di sopra. Il verso dei pasticcini è dal basso verso l'alto e ogni pasticcino ha un medaglione di cioccolato con impresso il nome dell'insegna. Entrando il verso di come sono esposti i pasticcini è inverso e riga per riga un cartellino spiega nome e materie prime utilizzate.

Il negozio è molto lineare, pulito, senza fronzoli, fresco.

I prodotti
Non c'entra molto con il retail ma questa è una delle migliori pasticcerie: provate la vaniglia del Madagascar, il pistacchio iraniano, i chocolat grand cru (chiedete quale stanno utilizzando), il sale di Guérande. La glassa è di Yuzu, un limone giapponese. Da notare anche le scatole con le quali confezionano il vostro ordine, un inno al brand di insegna e una declinazione contemporaneamente.

I prezzi
Sono più alti della media

Punti di forza
Location, Vetrina, Branding di insegna e di prodotto

Punti di debolezza
Poco assortimento, Spazio ristretto

La sostenibilità di L'Eclair de Génie, Parigi

Impatto ambientale    3
Solidarietà    2
Legami con il territorio   3
Naturalità    5
Organic-bio    3
Artigianalità   5
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.