Leondini/Birra Castello: i mezzi di produzione oggi sono in mano ai clienti

Data:


Leondini/Birra Castello: i mezzi di produzione oggi sono in mano ai clienti

Gennaio 2016. Interessante intervento del Consigliere delegato di Birra Castello a Marca 2017. Il premium delle MDD e dell’IDM cresce perché c’è una domanda di premium e di esperienzialità. Perché il prodotto è caricato di esperienza.
 
Le piattaforme dell’e-commerce come Quomi e Cortilia, ad esempio devono essere analizzate oltrechè per i volumi commercializzati ma anche per quello che ci stanno dicendo. Il consumatore oggi premia tutti (e-commerce, IDM, GDO) su molti aspetti, ma non su quelli di natura esperienziale.
 
“I mezzi di produzione come gli smart phone oggi sono in mano al popolo, è con questi che i clienti producono informazione sia quando acquistano, sia quando si informano prima di acquistare e poi quando hanno consumato. La loro produzione è ben visibile sui social dove raccontano che l’esperienza è detenuta soprattutto dalle piattaforme e-commerce e molto poco dai negozi fisici”.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.