L’evoluzione del Superstore Esselunga (2) : il servizio Clicca&Vai

Data:

Novembre 2018. L’e-commerce di Esselunga vale 180 mio, dato 2017. Ovviamente è in crescita e quest’anno supererà abbondantemente i 200 mio, probabilmente 230 mio di euro, questo grazie anche all’introduzione del Clicca&Vai che l’azienda sta aprendo in diversi superstore.

Il filmato ripreso nel video wall spiega le modalità di funzionamento al consumatore.

Oltre a Vimercate RetailWatch ha visitato anche l’impianto di Milano-Certosa. Il succursalista sa che è una parte della sua industry, quindi le aree e il loro funzionamento sono tutte perfettamente eguali.

La centralità del Superstore fisico è ben evidente nel servizio Clicca&Vai perché il percorso di acquisto inizia nell’on line e finisce nel negozio reale.

Il ruolo della APP

Il cliente può fare acquisti dal computer oppure dal suo mobile phone con l’APP Esselunga a casa e ritirare la spesa con la sua auto. Si deve recare negli appositi parcheggi e tramite l’applicazione che lo avverte che la spesa è pronta può tornare a casa, la consegna avviene dopo un’ora dalla spesa virtuale, 2 ore se ci sono state frazioni di ora al momento dell’ordine. La APP è un supporto al cliente, ma anche un sistema di allineamento dell’organizzazione Esselunga.

È utile ricordare alcuni passaggi che hanno contraddistinto lo sviluppo di Esselunga.

. Il servizio Esselunga a casa è stato lanciato nel 2001, ben 16 anni fa.
. Il CRM si è voluto con l’espansione della carta fidelity Fidaty.
. Esselunga ha 4 tipi di casse.
. I pagamenti possono avvenire con diverse modalità, dal digitale al fisico.
. I diversi tipi di etichette elettroniche hanno permesso una maggior operatività nel pdv.

Fino ad arrivare al servizio Clicca&Vai di Certosa a Milano.

Da sottolineare che la nuova APP permette la condivisione della lista della spesa virtuale, un servizio in linea con l’evoluzione dei social media e delle necessità dei clienti.

I touchpoint nella customer journey di Esselunga aumenteranno come filosofia di presidio nell’era della multicanalità, tenendo presente che il 94% degli acquisti odierni avviene nei negozi fisici, che devono si mutare pelle, ma conservando il ruolo centrale che oggi possiedono, lavorando sull’ispirazione, i bisogni dei clienti, aumentando i consigli (on e off line), favorendo i contati con i prodotti (e aumentando il valore insostituibile della multisensorialià individuale) per arrivare all’acquisto immediato.

L’assunto di partenza di Esselunga, pensando alla multicanalità e all’uso dei device è che:
. l’85% della popolazione usa lo smartphone,
. il 79% del tempo speso nell’on line è da smartphone,
. il 90% del tempo speso su mobile passa dalle APP.

Forse bisognerebbe creare un percorso diretto che permetta al cliente di entrare nel negozio

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.