Lidl per le uova di galline allevate a terra

Data:


 
Lidl per le uova di galline allevate a terra

Marzo 2018. Seguendo il motto “Sulla via del domani”, Lidl Italia ha sviluppato una politica di acquisto per le uova che ha l’obiettivo di favorire allevamenti di galline ovaiole sempre più sostenibili, contribuendo così ad un maggior benessere degli animali. L’impegno prevede l’eliminazione progressiva di uova provenienti da allevamenti in gabbia e la loro sostituzione con uova da allevamento a terra, all’aperto o biologico e riguarda sia le uova fresche che i prodotti contenenti uova a marca commerciale Lidl fissi in assortimento.
 
Due gli obiettivi che Lidl Italia si pone: entro la fine del 2018 il 70% delle uova fresche e delle uova contenute nei prodotti continuativi a marchio commerciale Lidl, proverrà esclusivamente da allevamenti a terra, all’aperto o biologici ed entro la fine del 2019 si raggiungerà il 100%.
 
La decisione di Lidl Italia di eliminare, in tempi consoni all’adeguamento produttivo, le uova di galline allevate in gabbia è dettata da ragioni etiche: da un lato il miglioramento delle condizioni di vita degli animali, dall’altro, consapevole della propria dimensione sociale, l’Azienda vuole promuovere presso clienti e fornitori pratiche maggiormente sostenibili. Lidl Italia commercializza uova provenienti da allevamenti italiani e privilegia l’origine italiana delle uova contenute nei prodotti dell’assortimento, scelta che consente inoltre di ridurre il trasporto a vantaggio dell’ambiente e della freschezza del prodotto.
 
Già da qualche anno Lidl, in stretta collaborazione con i fornitori, sta lavorando sul proprio assortimento di prodotti per eliminare progressivamente le uova di galline allevate in gabbia e sostituirle con le altre tipologie (allevate a terra, all’aperto e biologiche). Oggi a scaffale i clienti Lidl possono acquistare molte referenze in linea con questa politica come la pasta all’uovo, fresca e secca, o i prodotti pasquali. Tutte le ricette delle colombe a marchio “Favorina”, infatti, sono realizzate con uova provenienti da galline allevate a terra, oltre ad essere prive di olio di palma.
 
Questo impegno, esplicato in dettaglio nel “Documento di posizione per l’acquisto responsabile di uova”, rientra in un programma più ampio di CSR che punta ad un agire aziendale responsabile in relazione a 5 macro aree: assortimento, sociale, ambiente, collaboratori e partner commerciali. Un percorso in divenire, che è possibile seguire in tempo reale grazie anche ad una nuova sezione dedicata del sito lidl.it, dove trovano spazio aggiornamenti sul tema con approfondimenti sui traguardi raggiunti e anticipazioni di obiettivi futuri.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.