Lobster Place-NY: pesce per categoria e cucinato

Data:


Lobster Place-NY: pesce per categoria e cucinato

Gennaio 2015. Lobster Place è un negozio di pesce nel Chelsea Market-Meatpacking district di New York.
 
Apparentemente è un negozio come tanti nella zona, ma bisogna guardarlo con attenzione nel layout e nei display per scoprire un system di experience.
 
Il layout
Layout lungo e stretto per questo negozio di mezza galleria. L’ingresso da sulla zona delle sedute (alcune davvero scomode) da cui diparte un lungo banco doppio: all’interno le aree di lavorazione scandiscono la categoria di offerta, interrotta in pochi casi da alcune sedute per la degustazione di prodotto, come nel caso delle ostriche.
 
Sul fondo, sulla dx, un chiosco con le zuppe, molte di pesce, ma non solo e poi un’area dedicata alle aragoste, animale da cui prende il nome il negozio ristorante.
 
Il prodotto vivo e il ristorante
I lobster, le aragoste, sono contenute vive in cestoni irrorati e tenuti umidi da un sistema di cannelle d’acqua. Nel momento in cui devono essere cucinate (e il tempo di cottura, come si sa, è ridotto) il personale le preleva dai cestoni, le pesa, le cucina e le consegna al cliente su appositi piatti.
Il consumo prevede alcune varianti e si possono mangiare, in piedi, proprio davanti all’area di conservazione e preparazione.
 
È questo, forse, l’unico anella debole catena di valore costruita da Lobster Place.
 
Punti di forza
2 format in un uno, negozio take away e ristorante

Punti di debolezza
Ergonomia scomoda per mangiare con prezzi non proprio bassi, assenza di toilette, presenti solo nel centro con code lunghissime
 
La sostenibilità di Lobster Place, New York
Impatto ambientale    4
Solidarietà    2
Legami con il territorio   2
Naturalità    3
Organic-bio    3
Artigianalità                           4

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.