Mulino Bianco SottoCasa

Data:

Mulino Bianco SottoCasa: il moving store che cerca i clienti anziché aspettarli

mulinobiancosottocasabig.jpg

Luglio 2011. Si chiama SottoCasa il negozio mobile lanciato da Mulino Bianco. È una via di mezzo fra un temporary (quindi con una valenza promozionale) e un negozio mobile (quindi con una valenza commerciale). È un esperimento già tentato dal gruppo negli incontri sportivi con i suoi camion dedicati alla pasta. È stato realizzato dall’agenzia Adverteam, con la direzione creativa di Robilant Associati ed è un punto vendita "on the wheel" che ricorda il tradizionale negozio di prossimità con un accostamento inedito fra pane (uno dei core business del gruppo di Parma) e frutta. Un simile accostamento è già stato tentato lo scorso anno, almeno nella comunicazione, da Ferrero per le sue fette al latte. Mulino Bianco ha visitato con questo concept 12 città italiane, partendo da Torino, Padova, Mestre, Vicenza dall’11 al 23 luglio. La seconda puntata del tour si svolgerà dal 5 settembre al 17 ottobre 2011, toccando le principali province del centro-nord. La vendita è stata effettuata anche nel giorno di domenica.

Punti di forza
Progetto di retailing, Comunicazione del brand, Vantaggio competitivo, Enfasi sul prodotto e sulla prova

Punti di debolezza
Investimento elevato, manutenzione e sviluppo del progetto

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.