NaturaSi: e se le promozioni si vedessero?

Data:

NaturaSi: e se le promozioni si vedessero?

Visita effettuata lunedì 8 aprile, ore 14.00 – C.So Indipendenza, Milano

NaturaSì, fondata a Verona nel 1992, è una catena italiana di supermercati specializzati nella vendita di prodotti biologici.

Vetrina: l’insegna è ben visibile e le porte scorrevoli sulla strada riportano gli orari di esercizio.
Voto 2

Layout: il layout a griglia consente una buona libertà di movimento. La sala d’ingresso ospita il reparto frutta-verdura – per la cui raccolta sono distribuiti sacchetti biodegradabili e compostabili -, semi e cereali, e una prima esposizione di libri e magazine sui temi della psicologia e del benessere fisico. All’inizio del percorso, sulla parete laterale sono esposte merendine e dolciumi, e a seguire le bottiglie di vino, disposte in modo lineare e in singoli contenitori tra uno scaffale e l’altro. La prima corsia orizzontale è riservata a tè, tisane, marmellate, miele, sciroppi, ingredienti per dolci e lieviti, tra cui diverse tipologie di lievito madre per la produzione casalinga di pane. Proseguendo tra i corridoi orizzontali, si trovano i prodotti per la prima colazione, come biscotti e cereali, i sostituti del pane, pasta e sughi, farine, spezie e insaporitori. In fondo è posto il reparto fresco. La parete del lato più lungo del locale raccoglie detersivi e detergenti con dispenser per il rifornimento autonomo, bevande analcoliche e birre. Il banco gastronomia è ristretto e dedicato perlopiù ai formaggi.
Voto 4

Assortimento: l’assortimento è largo e profondo, prevalentemente food. Ampio spazio è dedicato al secco e tra gli articoli freschi l’offerta di insaccati, carne e pesce è limitata rispetto ai latticini, anche di capra.
Voto 4

Competenza personale: il personale è gentile e competente. A un commesso chiedo quali prodotti siano in offerta e mi indica una locandina appesa in prima corsia che comunica le promozioni mensili, a cui si aggiungono quelle comunicate via radio.
Voto 5

Popolazione: una giovane coppia, due amiche adolescenti, tre donne single e un uomo: meno di una decina di persone ospitano il locale.

Ordine della merce: la merce è disposta in modo ordinato secondo lo schema lineare e gli scaffali sono carichi. I prezzi sono ben distribuiti e indicati chiaramente, con scritte nere su etichette bianche. I prodotti in promozione raccolti nelle ceste tra un corridoio e l’altro non sono facilmente identificabili.
Voto 4

Comunicazione: sulle pareti di ingresso, sopra le cassette di frutta e verdura, sono applicati pannelli fotografici che riprendono un gruppo di agricoltori che lavora la terra. La stessa sensazione di genuinità e qualità viene trasmessa dai messaggi “Dal campo alla tavola sei sempre in buone mani.” o “Conosciamo bene la terra e chi la lavora.”, diffusi in tutto il locale sulle locandine affisse. I corridoi sono contrassegnati da semplici cartelli con i colori del brand, che occupano la veletta perimetrale insieme ad appendibili intitolati ai prodotti in promozione. All’interno del locale una bacheca espone i risultati delle analisi che vengono svolte ogni tre mesi per certificare la qualità biologica dei prodotti.
Voto 4
Ogni aspetto del punto vendita esprime la mission dell’azienda, con la conseguenza di offrire al cliente un’esperienza completamente bio.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.