Negli ultimi tre anni sono stati chiusi 1.000 pdv

Data:


Negli ultimi tre anni sono stati chiusi 1.000 pdv

Maggio 2015. Nel triennio 2012-2014 sono stati chiusi circa 1.000 punti di vendita, secondo dati IRi e Nielsen.
 
Nel biennio 2013-2014 le chiusure hanno interessato circa 220.000 mq distribuiti nelle tipologie di vendita di ipermercati, supermercati, superette e discount.
 
Il numero è interessante ma non possiamo associarlo a singole insegne. Alcune, come nel caso di Esselunga hanno si chiuso alcuni punti di vendita, ma per  sostituirli con negozi più grandi. In Coop Firenze, per fare un esempio opposto, gli ipermercati non sono stati chiusi ma hanno lasciato posto a superstore con superficie più ridotta.
 
Se partiamo dall’assunto che sono stati chiusi i negozi marginali o mal performanti possiamo dire che questo effetto ha prodotto:
. un risparmio nei costi di gestione,
. un risparmio negli affitti,
. un risparmio nei costi logistici.
 
I dati non parlano di riduzione del personale che, con ogni probabilità, è stato ricollocato in altri punti di vendita.
 
Alcuni osservatori usano il termine rottamazione, dall’orribile significato (usato ahimè anche in politica) perché in realtà viene cancellato un investimento fatto in precedenza. Meglio parlare di razionalizzazione della rete di vendita, a beneficio di una maggior efficienza.
 
Sarebbe interessante vedere le poste dei conti economici, al riguardo, e analizzare i dati e i risparmi effettuati al netto degli ammortamenti eseguiti.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.