Nel 2012 si è fermato lo sviluppo della Gda, ma non nel sud

Data:


Nel 2012 si è fermato lo sviluppo della Gda, ma non nel sud

Novembre 2012. Dopo decenni di crescita tumultuosa, dice Nielsen, la grande distribuzione alimentare da oramai alcuni anni fa segnare un progressivo rallentamento del ritmo di sviluppo. Nel 2011 la crescita è stata per la prima volta appena superiore al punto percentuale, portando comunque il totale delle superfici installate oltre la soglia dei 17 milioni di metri quadri. Nel primo semestre del 2012 la crescita anno su anno appare affievolirsi ulteriormente. I punti vendita aumentano di appena 13 unità e le superfici crescono del +0.9%. E’ possibile che il dato finale del 2012 faccia segnare il primo dato negativo della storia della Gdo italiana.
Il rallentamento dello sviluppo della Gdo è il risultato di andamenti differenziati nelle sue diverse componenti. Oramai da alcuni anni appaiono in sofferenza sia i punti vendita di minori dimensioni che quelli di maggiore grandezza. I negozi a libero servizio e i supermercati con area di vendita inferiore agli 800 metri quadri sono oramai in diminuzione da due anni. Allo
stesso modo gli ipermercati superiori agli 8.000 mq hanno visto progressivamente spegnersi il propri ritmo di sviluppo e sono praticamente fermi nell’ultimo biennio. Crescono invece i formati intermedi (grandi supermercati, superstore e piccoli ipermercati che mantengono ancora tassi di sviluppo sopra la media di settore. In particolare, i punti vendita con superficie compresa tra i 2.500 mq e gli 8.000 mq fanno segnare nel 2011 una variazione del 4%, addirittura superiore a quella del canale discount. Anche questa tipologia ha visto infatti una repentina caduta del tasso di sviluppo che nel 2008 era ancora superiore al 13% annuo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.