Noberasco disegna la vetrina con le noci dal mondo

Data:

Noberasco disegna la vetrina con le noci dal mondo

Marzo 2017. A cosa serve un negozio monomarca nel centro di Milano? A esaltare il brand, non c’è dubbio. A parlare direttamente con il consumatore, certo. A raccontare i prodotti, ecco, si.
 
La location
In via Spadari, a due passi da Peck, Noberasco ha aperto da un paio di anni il suo flagship a due luci. Gode di un buon passaggio e di vicini illustri (c’è anche La Durée con i suoi incredibili macaron venduti a peso d’oro). È un momento importante per qualsiasi brand. Noberasco fa di più.
 
La vetrina e le noci
Noberasco è uno specialista dei frutti in guscio. Guardate il racconto che riesce a fare sulle noci. Infatti, si fa presto a dire noci. Raccontarle con questa segmentazione e profondità però non è semplice, soprattutto perché, inevitabilmente alla fine bisogna parlare di prezzo, non di certo basso. La sorpresa del racconto e dell’esposizione è proprio la segmentazione: per paese e per varietà.
 
Così rappresentate le noci acquisiscono un’altra immagine e un’altra forza: addirittura Noberasco spiega: “Abbiamo fatto il giro del mondo per offrirti noci dal gusto sempre fresco e dell’ultimo raccolto”. L’enfasi sull’ultimo raccolto dovrebbe far scattare l’immaginazione del consumatore: nelle bustine sui lineari della GDO questo richiamo non c’è mai. Eppure dovrebbe essere un motivo di vendita e di trasparenza, come nel caso dell’olio che va indicato mese e anno del prodotto proiettato a 18 mesi.
 
È un modo per uscire dall’eccessiva massificazione, soprattutto adesso che i prodotti devono raccontare il tema del benessere e della freschezza.
 
Si fa presto a dire noci, non è vero?
 
La sostenibilità di Noberasco, via Spadari, Milano

Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà                      5
Distintività e rilevanza versus i competitor                          5
Rapporto experience-prezzo                                                 5
Sostenibilità                                                                           3
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione               2
Attenzione ai millenials                                                         2
Attenzione ai senior                                                              4
Creazione di una community                                                 2
Trasparenza                                                                           4

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato
 
 


 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.