NoLogo unisce profitto a solidarietà

Data:


NoLogo unisce profitto a solidarietà

Ottobre 2015. Dopo un anno di riflessioni, affinamenti e test, a ottobre è partit NoLogo, un’iniziativa (coordinata da Amerigo Casci) che vede il  consumatore come  parte attiva nel sostegno sociale, grazie alle aziende, industria e distribuzione  che coniugano profitto aziendale e solidarietà sociale.
L’iniziativa è semplice ed efficace: ogni volta che il consumatore acquista un prodotto con sigillo  nologo, l’azienda  accantona una cifra stabilita ed a fine anno l’importo totale viene donato ad un ente onlus o un progetto sociale specifico.
NoLogo è registrato in 31 nazioni (Europa, Russia, Giappone e Corea del Sud) e 600 voci mercato; questo consente di soddisfare i bisogni del consumatore su un’ampia gamma di prodotti/mercati e identificare nologo come marchio di solidarietà europea capace di catalizzare nuove risorse per il sociale.
 
La certificazione
La trasparenza insita nelle modalità dell’iniziativa è rafforzata dall’attività di verifica svolta da SGS, ente terzo indipendente leader mondiale nei servizi di controllo e ispezione.
Così giudica l'iniziativa il prof. Guido Cristini – Presidente Società Italiana Marketing e Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sulla Marca del distributore: "Il Vostro progetto mi appare allo stesso tempo importante e sfidante. Vi auguro il successo che merita, in particolare per la prospettiva sociale che esso rappresenta".
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.