NYX-L’Oreal: qualche inglesismo di troppo

Data:


NYX-L’Oreal: qualche inglesismo di troppo

Febbraio 2016. Il punto di vendita resta decentrato rispetto al corso principale e l’ingresso è unico, ma le luci al neon e la musica diffusa all’interno richiamano l’attenzione delle clienti.
Varcato l’ingresso si percepisce facilmente che il target del brand è giovane: le canzoni trasmesse sono le hit dei teen idols dell’ultimo periodo, il packaging del prodotto è divertente e vario e la comunicazione dello store è moderna e integrata con quella dei social media.
 
L’esposizione ordinata risalta i colori e l’ampiezza della gamma prodotti, e la presenza di piccoli specchi diffusi a parete è funzionale alla prova del trucco; l’organizzazione dell’offerta è per funzione d’uso e i nomi delle categorie riprendono gli hashtag dei social network (ad esempio #NIXEYELINER).
Il prodotto è ben spiegato e non solo dalle etichette: le foto delle testimonial truccate o meglio ancora i video tutorial disponibili alla postazione trucco in mezzo al negozio ne mostrano l’utilizzo, così come sui social network.
 
Il riferimento al mondo social prosegue con una esposizione stand-alone, in cui sono esposti in classifica i prodotti “fan favorites” – con tanto di virgolettato delle fan che ne spiegano il motivo della preferenza e l’occasione d’uso – e con un monitor di fianco alla cassa che invita le clienti a seguire il brand sui social media per condividere i post.
 
L’esperienza di shopping proposta da NYX è interessante: l’interazione e il coinvolgimento online vengono trasferiti sulla visita in negozio, dove l’azione viene dettata dall’impulso emotivo e dalla fiducia che le clienti ripongono nel brand. Risultato: il rafforzamento della brand equity.
 
Unico appunto: non tutta la comunicazione è tradotta in italiano.
 
NYX Professional MakeUp, brand L’Oreal
Visita effettuata sabato 16 gennaio – Galleria Vittorio Emanuele II, Milano

 
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.