Per fare sostenibilità è necessaria la radicalità. Senza sconti

Data:

Per fare sostenibilità è necessaria la radicalità. Senza sconti
 

Settembre 2018. Riportiamo parte di un articolo scritto da Mario Calderini, School of Management del PoliMilano, per il Corriere della Sera sulla sostenibilità. Calderini tocca un passaggio cruciale insistendo sulla radicalità che è necessaria per parlare di sostenibilità. Senza scorciatoie o improvvisazioni personali. Quello della sostenibilità sarà sempre più il tema cruciale nell’impresa e nel consumo e nella società.
 
Ecco, qui sotto, i passaggi chiave.
 
…. Le capacità trasformative che si declinano nella ricerca di soluzioni a problemi sociali emergenti con modelli di intervento caratterizzati da intenzione di intenzionalità, misurano abilità e addizionalità dell’impresa.
 
Cosa vuol dire intenzionalità
Intenzionalità significa incorporare inscindibilmente la ricerca della soluzione nel modello di intervento o di business, eventualmente accettando consapevolmente di sacrificare parte del risultato economico,
 
Cosa vuol dire misurabilità
Misurabilità significa saper dare conto della soluzione raggiunta,
 
Cosa vuol dire addizionalità
Addizionalità significa farlo in aree di intervento nelle quali i normali meccanismi di mercato non funzionano appropriatamente.
 
Se per certi versi è scontata l’applicabilità di questi criteri nel terzo settore, molto più selettiva è l’applicazione degli stessi alle forme di impresa o di attività finanziaria che operano nei settori tradizionali.
 
Ci vuole radicalità
La radicalità consiste, a mio parere, nel distinguere selettivamente sulla base di questi criteri, non per separare i buoni dai cattivi o giusti e sbagliati, ma semplicemente per dare i nomi giusti alle cose giuste. Perché se tutto è sostenibilità, nulla è sostenibilità, se tutto è responsabilità di impresa, nulla è responsabilità di impresa, se tutto è impatto sociale, nulla è impatto sociale. Proprio il settore finanziario è oggi un esempio plastico della possibile deriva strumentale che può assumere l’adesione massiva alla narrativa della sostenibilità e dell’impatto sociale a cui stiamo assistendo…
 
Da pensare e applicare.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.