Perchè il discount (Eurospin in primis) è aumentato

Data:

Perchè il discount (Eurospin in primis) è aumentato

Marzo 2012. Non tutti gli osservatori convergono sulle tesi che RetailWatch esporrà. Infatti su questa forma di vendita non concordano né le ricerche quantitative, né quelle qualitative.

Ecco i motivi:

– Somiglia sempre più a un supermercato. In effetti le due tipologie si sono avvicinate negli ultimi anni. Non solo perché il discount vuole essere un po’ di più supermercato, ma anche perché il supermercato molte volte vuole apparire come un discount. E quest’ultimo certamente è un errore.
– E’ migliorata la qualità dei prodotti. Vero: in Eurospin (provati personalmente) hanno fatto passi da gigante e hanno capito appieno la lezione di Mercadona. Lo stesso vale per Lidl che, ad esempio nei detersivi si sono affidati a Procter&Gamble, difficile che questi ultimi tarocchino il prodotto.
– E’ migliorata la qualità dell’ambiente. Vero, nell’ultimo Lidl (cercatelo nell’archivio di RetailWatch) oltre a una certa semplificazione del layout, è stato rifatto il reparto della panetteria, con tanto di forno aperto nel punto di vendita, all’inizio del percorso. Per non parlare della comunicazione che, giocata come ha fatto Lidl, fa arredamento e ambientazione. Lo stesso hanno fatto Eurospin e Penny.
– E’ aumentata la pubblicità. Vero. Lidl l’ha sempre fatta sulle tv generaliste, ma anche le altre catene a livello locale e cambiando media non stanno di certo a guardare.
– E’ aumentata la presenza dei prodotti non alimentari. Vero, basta dare una scorsa ai volantini promozionali, fisici e on line. D’altronde una delle leve di forza di Lidl fu proprio l’extra-alimentare. Permetteteci però di dire che diversi prodotti hanno una qualità intrinseca ancora bassa.

Per redigere questo articolo sono state consultate ricerche e informazioni di Symphony Iri, Nielsen, Astra, Eurisko

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.