Perché non si può replicare l’ortofrutta di Westside Market-Manhattan/NY in Italia?

Data:

Maggio 2019. Westside Market conta sei supermercati a Manhattan-NY, in genere sono sviluppati in edilizia residenziale, quindi con un layout che deve fare i conti con i plinti messi in condizioni irregolari. La superficie media è di circa 1.500 mq.

Nel filmato di RetailWatch analizziamo il reparto ortofrutta, all’80% costituito da prodotti sfuso. Lo sfuso è una delle scelte imposte dal cliente, come sa tutta la retail community.

Il visual prende spunto a nostro parere da alcune soluzioni già adottate da WholeFoods Market che danno all’occhio una particolare euforia per come i prodotti sono esposti e l’alternazia e la variabilità di colori tipici dell’ortofrutta, ma qui ben equilibrati e convincenti.

Da notare la Iva e Va gamma per la sua spettacolare presentazione che, seppur massificata da segnali nettamente inversi:

. parla di specializzazione

. e soprattutto di conoscenza merceologica,

. fino alla personalizzazione con i plateau di Va gamma.

Abbiamo visitato il reparto il mattino e il pomeriggio dello stesso giorno, come si vede le rotture di stock sono inesistenti, come la merce spostata e messa alla rinfusa.

La domanda è: sarebbe proponibile un simile reparto anche in Italia?

La risposta è no, perché:

. costruire e manutenere un simile reparto, soprattutto nella parte dello sciolto implica l’utilizzo di molto personale, se in Italia la media del costo del lavoro è del 10-11% qui a NY è molto più alta, il 16% secondo molti specialisti. Una simile incidenza non potrebbe trovare post nei bilanci dei retailer italiani,

. la massificazione ordinata così concepita significa anche che siamo davanti a clienti preparati che rispettano la costruzione di un simile visual. Ve l’immaginate cosa succederebbe il sabato pomeriggio in un qualsiasi superstore o mini-ipermercato italiano?

NB: sinfonia da ascoltare per questo articolo: Leos Janacek, Sinfonietta, maestosa e festosa contemporaneamente.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.