Pexpector-Mosca: freschi da settare, ma visual…

Data:


Pexpector-Mosca: freschi da settare, ma visual…

Settembre 2013. Pexpector è un’insegna molto attiva nella capitale russa. In genere si sviluppa con un supermarket di superficie di circa 1.500 mq. Quello illustrato in questo servizio di RetailWatch è ubicato nell’Afi mall.

Il supermercato è al livello 0 del CCi in una posizione preminente.

Lo svolgimento del supermercato ha molte anime, principalmente nordiche o tedesche, sia nella strategia sia nell’implementazione. Ai freschi è dedicata una superficie del 50% e i reparti serviti, tutti sul perimetro, sono ben organizzati e con un buon visual.

. Il layout. Il layout è completamente aperto, anche nell’ortofrutta. La divisione merceologica è impeccabile, così come l’ergonomia, a cominciare dall’ortofrutta. Aree refrigerate come in tutto il mondo troppo fredde.

. L’offerta. Come riferito i freschi hanno uno sviluppo importante. Ecco lo sviluppo di alcuni reparti:

. Ortofrutta. Buona alternanza sciolto-confezionato. Quasi tutta la frutta sciolta è presentata in cesti di vimini. Interessanti le intersezioni con l’esotico che non ha una propria area. Alternanza nella presentazione di proodotti interi e porzionati-take away. Numerosi i prodotti, come le erbe aromatiche, presentate confezionate e in piedi.

. Quarta gamma ben evidente. Mobili un po’ troppo evidenti. Juice Bar a parte, quasi a cerniera con la gastronomia.

. Salumeria e gastronomia take away. Stessi cestini di vimini per la presentazione, evidentemente la freschezza passa per questi elementi.

. Gastronomia. I piatti pronti da cucina o da mangiare godono di un visual davvero interessante, con punte di eccellenza, quasi di alto di gamma.

La presentazione è fatta su piatti di ceramica da ristorante molto capienti e cellofanati, sia per igiene sia per sicurezza (un fatto forse eccessivo, visto che siamo in gondole refrigerate, ma, forse, significa che ci sono basse rotazioni).

La stessa presentazione è adottata per la carne e il pesce. Nei banchi serviti ovviamente l’assortimento è molto più ampio, ma la presentazione cosiffatta sembra quasi una scala prezzi e un alto di gamma.

Nel banco refrigerato del pesce confezionato costruzione di una cross categoria con aringhe di svariate qualità e birra artigianale.

. Panetteria e pasticceria. Dispenser ben disegnati, nella pasticceria lo sciolto si alterna con il confezionato (cornetti Mulino Bianco). A fianco al reparto la cafeteria, ormai un must in qualsiasi supermercato.

. Formaggi e gastronomia. Banco al taglio e di fronte take away. Spazio importante per il Grana Padano (Ambrosi) in vetrina come il tartufo. La gastronomia appare di alto di gamma.

Nei salumi al taglio i salumi sono presentati stesi orizzontalmente e i prezzi seguono questa presentazione, ma appaiono di difficile lettura.

. Tabacchi. I supermercati in Russia hanno la licenza per questa categoria. I sigari sono presentati in appositi umidificatori. In genere il reparto è ubicato vicino agli alcolici.

. La comunicazione. Non è molto presente, più che altro è all’ingresso per presentare aspetti corporate o promozionali.

Punti di forza
Layout, Chiarezza dei percorsi, Presentazione

Punti di debolezza
Superficie troppo ampia per il numero di referenze ospitate?, Basse rotazioni nei freschi a servizio

La sostenibilità di Pexpector, Mosca
Impatto ambientale    4
Solidarietà    3
Legami con il territorio   3
Naturalità    4
Organic-bio    4
Artigianalità    3

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.