Provate a immaginare l’impatto dell’aumento dell’Iva. Cosa faranno i clienti?

Data:

Maggio 2019. Dunque: la Nuova Zelanda ha una pressione promozionale del 59%, un record planetario che nessuno analizza. L’Italia raggiungerà quella quota?

Riportiamo questo dato perché bisogna pensare (quasi ormai) all’innalzamento dell’Iva.

Come reagirà il consumatore?

Secondo Nielsen (dati dell’Linkontro 2019) che ha interrogato il suo panel, il 59% aumenterà la ricerca di prodotti in promozione. Il 43% taglierà dalla spesa i prodotti non ritenuti strettamente necessari, compresi freschi e freschissimi e frutta e verdura (e su questo bisogna pensare). Oppure il 20% dichiara che comprerà meno, così, tout court. Il 18% si sposterà sulle MDD, le marche del distributore.

Il 9% acquisterà confezioni più grandi.

Solo il 4% dichiara che l’aumento dell’Iva non muterà le scelte di acquisto e di consumo.

I retailer dovranno scegliere se aumentare la pressione promozionale o lavorare sulle scale prezzi, oppure, vista la pressione esercitata dai discount, introdurre nuovamente i primi prezzi (leggi qui).

Aumenteranno sicuramente le visite agli sfogliatori di volantini e la consultazione del volantino cartaceo, che diventerà vieppiù una lista della spesa.

Questi dati ai politici non si possono far vedere, sono, per loro, criptici. Però bisognerebbe sintetizzare il risultato con una parola sola: è un’altra crisi che non giova ai consumi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tiramisù: Starbucks vs Bar Atlantic di Esselunga

Recentemente, Starbucks ha introdotto un prodotto novità che può essere consumato in store oppure portato a casa: il tiramisù monoporzione. Lo abbiamo provato, paragonandolo a quello disponibile presso i Bar Atlantic di Esselunga.

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.