Quando un supermercato diventa sostenibile e eco-friendly. Conad Adriatico a Sambuceto

Data:

Settembre 2020. Questo supermercato Conad è a Sambuceto, in via Cavour, e ha una superficie di vendita di 800 mq, poco distante dall’aeroporto di Pescara. L’immobile intero su un lotto di 5.000 mq, quindi anche il supermercato, di proprietà di una consociata di Conad Adriatico (Brick-Timor)  è stato oggetto di demolizione e ricostruzione nel 2019 ed è stato inaugurato nel novembre 2019 e ha più significati, uno fra i quali, è il contributo di sostenibilità per come è stato costruito e finito, riassume cioè il senso sostenibile per le tecnologie adottate e sviluppate da Conad Adriatico.

  1. La copertura impermeabilizzata del tetto è interamente in alluminio, un metallo riciclabile.
  2. Le ampie facciate vetrate sono filtranti e hanno una propria capacità termica.
  3. È stato costruito un portico coperto sulla facciata di ingresso con tende bioclimatiche, motorizzate, e un sistema di doghe verticali a formare una pergola umbratile che permette un irraggiamento controllabile sia automaticamente sia manualmente della luce all’interno del supermercato.
  4. L’immobile è dotato di un impianto fotovoltaico con una capacità di picco di produzione di energia elettrica di 20 kwA (l’esercizio ne impiega circa 120).
  5. Impianto solare termico per la produzione di acqua calda.
  6. Refrigerazione e riscaldamento sono sincronizzati per il recupero del calore prodotto.

È, insomma, la nuova tendenza intrapresa da Conad Adriatico per essere sempre più eco-compatibile, utilizzando materiali naturali e materiali riciclabili.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.