Quanti sono gli stranieri che risiedono in Italia

Data:

Dicembre 2018. All’inizio del 2017 risiedevano in Italia oltre 5 milioni di cittadini stranieri (0,4% in più rispetto all’anno precedente) che rappresentano l’8,3% del totale dei residenti. Nel confronto europeo relativo al 2016, il nostro Paese presenta un’incidenza più elevata della media Ue e si conferma all’11° posto della graduatoria decrescente dei 28 paesi, immediatamente preceduta da Regno Unito (8,6%), Spagna (9,5%) e Germania (10,5%) e prima della Francia (6,6%).

Alla stessa data sono regolarmente presenti poco meno di 4 milioni di cittadini non comunitari (vale a dire gli stranieri non comunitari in possesso di valido documento di soggiorno e gli iscritti sul permesso di un familiare). Si conferma la diminuzione del flusso in ingresso di cittadini non comunitari verso il nostro Paese, un fenomeno in essere dal 2011: nel corso del 2016 i nuovi permessi rilasciati sono stati il 5% in

meno rispetto all’anno precedente. La riduzione dei nuovi ingressi ha riguardato soprattutto il Nord-ovest e il Mezzogiorno.

Disoccupazione quasi eguale

Nel mercato del lavoro continuano a ridursi i divari tra italiani e stranieri: nel 2017 il tasso di occupazione (20-64 anni) degli stranieri si attesta al 63,9% contro il 62,2% degli italiani. Nell’Unione europea la quota di stranieri occupati è in media leggermente più elevata (64,4% nel 2016). In Italia il tasso di disoccupazione

diminuisce in misura più intensa per gli stranieri, che però continuano a presentare una disoccupazione più alta (14,3% contro il 10,8% degli italiani).

Il livello di istruzione degli stranieri è ancora inferiore a quello degli italiani. Nel 2017 tra le persone di 15-64 anni oltre la metà degli stranieri ha al massimo la licenza media, il 35,1% ha un diploma di scuola superiore e il 10,7% una laurea (tra gli italiani il 17,2%).

Fonte: Istat

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.